
Dalla terra allo scaffale. Fare rete per la sovranità alimentare
Incontro dibattito con chi anima la rete per la sovranità alimentare rivolto a soci e simpatizzanti di Arvaia, Camilla e Campi Aperti.
Dalla terra allo scaffale. Fare rete per la sovranità alimentare
Incontro dibattito con chi anima la rete per la sovranità alimentare rivolto a soci e simpatizzanti di Arvaia, Camilla e Campi Aperti.
Una carta-regalo per farci conoscere
Fai conoscere l’emporio a chi non è mai venuto con un regalo bello e giusto!
Incontriamo Filiere Eque Iblee e LAeQUA
Incontriamo online le Filiere Eque Iblee, primo progetto equosolidale sull’agricoltura siciliana e LAeQUA, un laboratorio artigianale al servizio del territorio per la produzione di cioccolato a bassa temperatura.
L’agroecologia svelata ai consumatori
Che significati, metodi, pensieri, storia, pratiche sono contenuti dall’agroecologia? Ne parliamo con: Enrico Gabrielli, Marianna Guareschi, Alberto Montanari.
La rete di produttori FuoriMercato: agroecologia e mutualismo
FuoriMercato sono piccoli produttori da Sud a Nord e la fabbrica recuperata RiMaflow di Milano
Biodiversità linguistica: l’intercomprensione fra lingue sorelle
L’intercomprensione fra lingue affini propone un modo di comunicare equo, etico ed inclusivo, uno scambio tra pari in cui ognuno parla il proprio idioma capendo quello dell’altro. Scopriamolo insieme in una serata curiosa e interattiva.
Pomilla 2020, la bellezza della diversità in una passata di pomodoro!
Una passata di pomodoro genuina, contadina che tutela la biodiversità
Con MAG6 sosteniamo il cambiamento sociale
In questo periodo di difficoltà per molte piccole realtà il bisogno è raccogliere nuovo capitale sufficiente a rispondere alle richieste di aiuto pervenute.
La proposta di partecipare a una nuova rete, con Arvaia, Camilla, e Campi Aperti per sottolineare l’importanza del modello di produzione, distribuzione e consumo di cibo rappresentato dalle nostre realtà.
La Mozzarella che Libera (la)Terra
Chiacchieriamo con Massimo, referente tecnologico della produzione della cooperativa di Mozzarella di Bufala campana Dop, progetto di Libera Terra.
Vio. Me. Come i lavoratori hanno recuperato una fabbrica tra autogestione e ecologia
Incontriamo i lavoratori che in Grecia hanno recuperato la loro fabbrica per produrre detersivi ecologici.
In questo incontro parleremo di materie prime cosmetiche, l’INCI, gli ingredienti da evitare, più alcune pillole come “alternative naturali ai conservanti”, “l’acqua micellare”, e molto altro ancora.
Cosa succede nelle campagne del sud?
Un incontro on-line sull’impatto delle misure dell’emergenza Covid-19 sulle condizioni dei lavoratori migranti in agricoltura e sul ruolo delle reti di solidarietà e scambio mutualistico
Trust this book. Un gioco sulla fiducia di Ecolojoy
Un libro originale già in distribuzione in emporio, tutto da provare!
Agricoltura biologica e fiducia dei consumatori
Presentazione del progetto Biosì di certificazione biologica condivisa promosso dall’associazione Crisoperla di Carrara
I soci di Camilla partecipano alla spesa solidale con Don’t Panic
Camilla ha aderito alla rete cittadina Don’t Panic: socie e soci possono acquistare prodotti per persone in difficoltà
Esploso l’amore incondizionato per i microrganismi, negli ultimi anni i fermentati sono diventati superstar, affermando il loro posto nella cucina salutista e piazzandosi bene anche in quella stellata. A torto, a ragione o la verità sta nel mezzo?
Lo scopriremo con Annalisa Malerba e Pina Siotto.
Con Campi Aperti: riapriamo i mercati contadini
Camilla sostiene l’appello di Campi Aperti al Comune di Bologna per la riapertura dei mercati chiusi per le misure collegate all’epidemia COVID-19
Scambio di paste madri, ricette, consigli per prenderci cura del nostro lievito
I semi e la resistenza contadina
Ne parleremo con Campi Aperti al Centro Sociale della Pace
MAG6 e Camilla per una nuova rete mutualistica
In vista della prossima assemblea incontriamo la cooperativa di finanza mutualistica e solidale MAG 6
Presentazione della moneta sociale Grano
Una moneta gratuita, libera e autogestita, e uno strumento di cooperazione e solidarietà
Abbiamo raccolto 1403 € di prodotti per le prossime missioni di Mediterranea
Presentazione di ‘Rosarno, la rivolta e dopo’ di Mimmo Perrotta
Incontro con l’autore del libro che ripercorre i dieci anni dalla rivolta di Rosarno
Impariamo a costruire una yogurtiera
Ci incontriamo in Emporio per un percorso di autoproduzione salutare
Dell’arancia non si butta via nulla, neanche la buccia!
Vieni a scoprire quante cose si possono fare con le arance
Scopriamo percarbonato di sodio e acido citrico!
Una presentazione su due prodotti alleati della casa e dell’ambiente
Incontriamo Extinction Rebellion
Consumo consapevole ed economia di prossimità come risposte all’emergenza ambientale
Martedì 29 ottobre inaugura la mostra Fashion Revolution con la presentazione del progetto
La festa di tutto quello che abbiamo in comune
Camilla e CampiAperti fanno festa per celebrare le pratiche e i valori che portano avantI
Aderiamo allo sciopero per il clima con una divertente conferenza sui rifiuti
Incontro con la rete di economia solidale tunisina
Mercoledì 25 settembre incontriamo in emporio la rete di economia solidale tunisina
Una passata di pomodoro genuina, contadina e dei nostri territori, nata dalla collaborazione con tre produttori di Campi Aperti
Incontriamo La Fattoria della mandorla
Giovedì 5 settembre alle 18.30 incontriamo la Fattoria della Mandorla
Conosciamo il co-housing Giardino dei Folli
Incontriamo il co-housing Giardino dei Folli, un progetto che sta per diventare realtà alle porte di Bologna
Disegna la maglietta di Camilla!
Camila lancia un piccolo concorso per ideare un’illustrazione delle magliette dell’emporio
Convenzione ènostra per i soci di Camilla!
Scopri la convenzione riservata ai soci per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili
Le nostre soluzioni: sfuso, riuso e sostenibilità
Abbiamo messo in pratica alcune delle soluzioni presentate il 10 maggio in emporio, per ridurre sprechi e rifiuti!
In occasione del Sun Donato festival presentiamo l’emporio e soluzioni sostenibili per l’energia elettrica e la sessualità!
Le Camille raccontano i prodotti
Scoprite i prodotti e le loro storie con dei brevi video fatti in emporio!
Il 21 giugno passa in emporio, festeggiamo insieme il primo anno di vita della cooperativa.
Autogestione, antifascismo e autodeterminazione alimentare: sosteniamo Xm24 e il 29 giugno saremo in piazza per tutte/i
Dall’utopia alla realtà: incontriamo I Saltafossi
Incontriamo i Saltafossi, per confrontarci su autogestione, educazione libertaria e scelte etiche.
Dal Chiapas al Congo tutto in un caffè
Incontriamo Tatawelo e Kyondo, due progetti che sostengono i produttori di caffè in Messico e in Congo.
Sfuso e non solo: le nostre soluzioni!
Venerdì 10 maggio c’è un apertura speciale dalle 10.00 alle 20.45.
Condividiamo soluzioni per diminuire l’impatto ambientale della nostra spesa e incontriamo Torre Colombaia, uno dei fornitori di sfuso dell’emporio
Cibo e salute sugli scaffali di Camilla
Venerdì 3 maggio incontriamo in emporio la maestra di cucina Pina Siotto
“L’utopia è ciò che ha così senso da meritare la mia scelta e il mio impegno. Ciò per cui vale la pena di impegnarsi” dalla prefazione di Roberto Mancini al libro “Utopia in cantiere. Economia solidale, nuova economia politica”.
Incontriamo il Granaro e Logiurato
Martedì 9 aprile 2019 alle 21.00 incontriamo il Granaro vini e Logiurato
Incontriamo Biofattoria Licineto
Mercoledì 27 marzo 2019 alle 21.00 incontriamo Biofattoria Licineto Dalle Valle del Trigno, nel sud dell’Abruzzo, accogliamo in emporio Antonio della BioFattoria Licineto, che produce con metodo biologico olio extra-vergine di
Incontriamo Carpa La Terra e Fermenti Sociali
Martedì 19 marzo 2019 alle 21.00 incontriamo Carpa La Terra e Fermenti Sociali Carpa La terra è l’azienda di Luisa e Massimo, che producono grano autoctono, solina, farro, orzo e
Venerdì 15 marzo alle ore 18:30 incontriamo Luca Basile, professore di chimica industriale con cui parleremo di cambiamenti climatici, ambiente ed agricoltura.
Giovedì 28 febbraio 2019 alle 21.00 incontriamo SOS Rosarno Parliamo con Peppe Pugliese, animatore e attivista di SOS Rosarno, che dal 2011 mette insieme produttori e lavoratori nella piana di Gioia
Dal 15 al 22 dicembre Camilla apre la propria sede per la prima spesa e alcuni incontri con produttori e attivisti
Si costituisce la cooperativa!
Giovedì 21 giugno alle ore 17, a Bologna, presso il Centro Interculturale “Zonarelli”, si è costituita ufficialmente la cooperativa che gestirà Camilla, il primo emporio di comunità in Italia. Le
Sboccia Camilla! La festa di Camilla sabato 26 maggio
(è andata bene, eccovi le foto!) Festeggiamo insieme il primo emporio di comunità in Italia! A che punto siamo? Scopriamolo e facciamo festa insieme dopo mesi di lavoro dei cantieri!
Un giorno con le comunità batteriche del territorio
Racconto di un giorno con la comunità batteriche del territorio, 12 maggio 2018 Abbiamo iniziato con i laboratori di fermentazioni POPolari facendo fermentare le ultime verdure invernali, adesso andiamo a
Sabato 5 maggio 2018 alla Velostazione Dynamo i soci di Camilla si sono incontrati per la settima sessione dei cantieri.
Sabato 24 Marzo 2018 alla Casa del Popolo Venti Pietre i soci di Camilla si sono incontrati per la sesta volta!
Sabato 24 Febbraio 2018 a Vag61 si è tenuta la quinta sessione dei 5 cantieri
Un viaggio per scambiarsi pratiche di economia solidale
Tra fine gennaio e inizio febbraio siamo stati invitati a presentare il progetto dell’emporio in Marocco
Sabato 20 Gennaio 2018 ci siamo trovati alla Casa del Popolo 20 Pietre per proseguire il lavoro dei cantieri
Sabato 16 dicembre 2017 ci siamo trovati a La Fattoria del Pilastro per proseguire il lavoro dei cantieri,
sabato 4 novembre 2017 a Vag61 ci siamo trovati per la seconda sessione dei cantieri
il 30 settembre 2017 ci troveremo per conoscerci e iniziare il processo di costituzione di Camilla
Creiamo insieme il primo emporio autogestito e solidale in Italia!
Il sistema alimentare crea la povertà proprio mentre favorisce l’abbondanza di cibo; alleva fame e malattie tramite i suoi meccanismi di produzione e distribuzione. Ed è stato plasmato in gran
Sede: v. Vincenzo Casciarolo 8/D, 40127 Bologna
Numero REA: BO – 541071
P.IVA: 03715501205
Per info: info@camilla.coop
Per i soci: soci@camilla.coop
Amministrazione: amministrazione@camilla.coop
Ordini: ordini@camilla.coop
Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.