CamillAperta 2024
Nelle giornate di CamillAperta, l’emporio apre le porte a tuttə, anche alle persone non socie. Scopri i prossimi appuntamenti!
Nelle giornate di CamillAperta, l’emporio apre le porte a tuttə, anche alle persone non socie. Scopri i prossimi appuntamenti!
Venerdì 27 settembre 2024, dalle ore 18:00.
La morte di Satnam Singh a Latina ha mostrato ancora una volta che le pratiche di sfruttamento del lavoro dei migranti nelle campagne
Per il sesto anno consecutivo, ecco #Pomilla, la nostra passata di pomodoro da agricoltura contadina locale. Scopri il nostro progetto di filiera!
Scopri la convenzione riservata ai soci per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili
Mercoledì 10 aprile Camilla sarà alle Cucine Popolari in via dello Scalo insieme a Campi Aperti per sostenere e dare voce a “Destinazione Pastore”, un progetto di presa in carico
Domenica 29 ottobre, in occasione della Festa del Bosco a Scanello, proponiamo per il Trekking di visita al nostro produttore Mulino Poggiolone.
Presentazione del libro “Racconti di un vecchio psichiatra”, giovedì 26 ottobre 2023 alle 18:30, Circolo ARCI Guernelli
Dal 2021, subito dopo la condanna di Mimmo Lucano, Camilla fa parte del gruppo bolognese del progetto “Diamo Luce a Riace”. Scopri di più.
Percarbonato di sodio: alleato naturale della casa e dell’ambiente. Scopri tutti i trucchi, gli usi e le proprietà di questo prodotto ecologico su Camilla.coop!
Mercoledì 26 luglio 2023, dalle 19 con scarpe comode! Scopriamo insieme l’azienda agricola di Carla Zanarini, fornitrice di Camilla da sempre.
La rete di produttori SOS Rosarno dona un carico di kiwi in solidarietà alle comunità colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna
Domenica 11 giugno 2023 dalle 10:30 a Bologna, nel parco di
Incontriamo Alessandro di FruiLab alla scoperta del kombucha: come nasce dal tè fementato, quali sono le materie prime, le proprietà benefiche confermate da uno studio di UniBO, il tutto accompagnato
Per riflettere sull’attuale situazione economica e sociale, condividere idee e pratiche per un’economia di cambiamento e rilanciare l’alternativa della cooperazione dell’autogestione.
Presentazione libro di R. Tomesan “La via del mare e altre storie. Itinerari in bicicletta attraverso la grande pianura” Edizioni Pendragon. Ogni percorso parte dai dintorni di Bologna e costeggia
Siete tutti invitati alla cena conviviale preparata dai cuochi volontari di Cucine Popolari con i prodotti alimentari giusti e di produzioni contadine distribuiti dall’Emporio Camilla, servita da socie e soci
L’agroecologia e le scelte alimentari sono la nostra rivoluzione per far sopravvivere la terra: rivendichiamo insieme che le istituzioni pubbliche sostengano l’agricoltura contadina e la piccola distribuzione locale!
“Acque Reflue Depurate” è un progetto sulla depurazione delle acque reflue in Palestina e il suo utilizzo in agricoltura, a cui abbiamo partecipato in collaborazione con la ONG WeWorld.
Tra fine e giugno e i primi di luglio 2022 il gruppo TRAM Turismo Responsabile Autogestito e Mutualistico di Camilla ha organizzato il più lungo tra i viaggi di conoscenza
Sosteniamo il progetto di Mimmo Lucano “Riace città dell’accoglienza” E’ possibile farlo con una donazione continuativa secondo le tue possibilità. Verrai aggiornato costantemente sull’utilizzo del tuo contributo e sullo stato
Giovedì 23 giugno 2022 dalle 20.30, nel cortile di Porta Pratello, via Pietralata 58 a Bologna, ci sarà la pPresentazione del nuovo libro di Fabio Ciconte “Chi possiede i frutti
Dal 14 marzo 2022 Camilla fa un esperimento: per tre mesi il ricarico su tutta la frutta e verdura biologica fresca in negozio sarà abbassato del 20%. Le nostre verdure
Camilla ha scelto di abbassare il ricarico su tutti gli assorbenti donna, come se l’aliquota IVA fosse azzerata. Com’è possibile? Grazie all’autogestione.
Cosa vuol dire per camilla festeggiare le donne? L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale dei diritti della donna. Questa giornata non può essere racchiusa in banali cliché di celebrazione del
Camilla aderisce al Patto “Adesso Grana”. Una parte del ricavato dalla vendita del Grana viene reinvestito per l’80% su un progetto di economia locale volto a creare e supportare una
Con il primo T.R.A.M. di Camilla, abbiamo fatto visita ad un produttore della cooperativa La Terra e il Cielo e abbiamo riportato in emporio un po’ di buonissimo aglio marchigiano!
In seguito al devastante incendio del 24 e 25 luglio 2021 nella provincia di Oristano, Mesa Noa e Camilla Coop sostengono i produttori in Sardegna
Visita guidata all’azienda agricola di Salvatore Cottu, fornitore del”Emporio Camilla di formaggi da latte di pecora. Vedi com’è andata 🙂
Scambieuropei, nel podcast ‘Dammi il tiro’, ha registrato un’intervista su Camilla Emporio di Comunità: ora è disponibile per l’ascolto online.
È un momento cruciale nella storia di Campi Aperti: è stata fatta la scelta di mettere a bando le aree mercatali. Leggi la lettera aperta all’amministrazione comunale, firma la petizione.
Sabato 12 Giugno 2021 delle ore 15.45 al Làbas si terrà la presentazione e discussione pubblica del Progetto per la Sovranità Alimentare.
Socie e soci di Camilla aprono una riflessione sulla crisi climatica e ambientale in Italia.
Nel secondo appuntamento parleremo di “Giudizio Universale”, l’azione legale contro lo Stato italiano per ottenere
Socie e soci di Camilla aprono una riflessione sulla crisi climatica e ambientale in Italia.
Il primo appuntamento è con la presenza di Stefano Liberti in un gruppo di lettura, per discutere
Due empori di comunità in Emilia Romagna – Camilla di Bologna e Stadera a Ravenna, presentano il loro nuovo fornitore: la cooperativa agricola Girolomoni.
Parleremo con chi ha curato e descritto nel libro “Braccia rubate dall’agricoltura” (ed. SEB27, 2021) alcune tra le più importanti filiere dell’agroalimentare in Italia: pomodori, ortaggi, frutta, parmigiano reggiano.
Andrea, socio ciclista di Camilla, propone alcuni itinerari in bici nel bolognese che lambiscono le aziende, i campi e i pascoli di alcuni dei nostri fornitori (praticamente tutti quelli di
Camminando da sola da Bologna a Lampedusa, senza soldi, Barbara affronta diversi ostacoli sociali e pratici trasformandoli in occasioni di incontri e di solidarietà.
Ne parliamo con Francesca Cappellaro, ricercatrice e ingegnere ambientale, e con Piero Manzotti, fondatore di TEA Natura e animatore di reti di economia solidale.
Due anni fa, oggi – il 9 febbraio 2019 – l’emporio apriva ufficialmente le sue attività. Auguri a noi! In questi due anni abbiamo vissuto tante emozioni: abbiamo riso, ci
Che significati, metodi, pensieri, storia, pratiche sono contenuti dall’agroecologia? Ne parliamo con: Enrico Gabrielli, Marianna Guareschi, Alberto Montanari.
FuoriMercato sono piccoli produttori da Sud a Nord e la fabbrica recuperata RiMaflow di Milano
Perché sostenere la selezione genetica partecipativa ed evolutiva? di Germana Fratello, produttrice di Campi Aperti Forse già sapete che negli ultimi decenni stiamo assistendo ad una rapida diminuzione dell’agro-biodiversità, cioè
La proposta di partecipare a una nuova rete, con Arvaia, Camilla, e Campi Aperti per sottolineare l’importanza del modello di produzione, distribuzione e consumo di cibo rappresentato dalle nostre realtà.
Chiacchieriamo con Massimo, referente tecnologico della produzione della cooperativa di Mozzarella di Bufala campana Dop, progetto di Libera Terra.
Incontriamo i lavoratori che in Grecia hanno recuperato la loro fabbrica per produrre detersivi ecologici.
In questo incontro parleremo di materie prime cosmetiche, l’INCI, gli ingredienti da evitare, più alcune pillole come “alternative naturali ai conservanti”, “l’acqua micellare”, e molto altro ancora.
Un incontro on-line sull’impatto delle misure dell’emergenza Covid-19 sulle condizioni dei lavoratori migranti in agricoltura e sul ruolo delle reti di solidarietà e scambio mutualistico
Un libro originale già in distribuzione in emporio, tutto da provare!
Presentazione del progetto Biosì di certificazione biologica condivisa promosso dall’associazione Crisoperla di Carrara
Camilla ha aderito alla rete cittadina Don’t Panic: socie e soci possono acquistare prodotti per persone in difficoltà
Ne parleremo con Campi Aperti al Centro Sociale della Pace
In vista della prossima assemblea incontriamo la cooperativa di finanza mutualistica e solidale MAG 6
Una moneta gratuita, libera e autogestita, e uno strumento di cooperazione e solidarietà
Abbiamo raccolto 1403 € di prodotti per le prossime missioni di Mediterranea
Incontro con l’autore del libro che ripercorre i dieci anni dalla rivolta di Rosarno
Ci incontriamo in Emporio per un percorso di autoproduzione salutare
Ci facciamo gli auguri scambiandoci favori, oggetti e saperi!
Consumo consapevole ed economia di prossimità come risposte all’emergenza ambientale
Camilla e CampiAperti fanno festa per celebrare le pratiche e i valori che portano avantI
Incontriamo il co-housing Giardino dei Folli, un progetto che sta per diventare realtà alle porte di Bologna
Abbiamo messo in pratica alcune delle soluzioni presentate il 10 maggio in emporio, per ridurre sprechi e rifiuti!
Scoprite i prodotti e le loro storie con dei brevi video fatti in emporio!
Il 21 giugno passa in emporio, festeggiamo insieme il primo anno di vita della cooperativa.
Autogestione, antifascismo e autodeterminazione alimentare: sosteniamo Xm24 e il 29 giugno saremo in piazza per tutte/i
Incontriamo Tatawelo e Kyondo, due progetti che sostengono i produttori di caffè in Messico e in Congo.
Impariamo a usare tamari, shoyu, miso, gomasio e tanti altri prodotti insieme alla chef e socia di Camilla, Pina Siotto.
Giovedì 28 febbraio 2019 alle 21.00 incontriamo SOS Rosarno Parliamo con Peppe Pugliese, animatore e attivista di SOS Rosarno, che dal 2011 mette insieme produttori e lavoratori nella piana di Gioia
Dal 15 al 22 dicembre Camilla apre la propria sede per la prima spesa e alcuni incontri con produttori e attivisti
Giovedì 21 giugno alle ore 17, a Bologna, presso il Centro Interculturale “Zonarelli”, si è costituita ufficialmente la cooperativa che gestirà Camilla, il primo emporio di comunità in Italia. Le
(è andata bene, eccovi le foto!) Festeggiamo insieme il primo emporio di comunità in Italia! A che punto siamo? Scopriamolo e facciamo festa insieme dopo mesi di lavoro dei cantieri!
Racconto di un giorno con la comunità batteriche del territorio, 12 maggio 2018 Abbiamo iniziato con i laboratori di fermentazioni POPolari facendo fermentare le ultime verdure invernali, adesso andiamo a
Sabato 5 maggio 2018 alla Velostazione Dynamo i soci di Camilla si sono incontrati per la settima sessione dei cantieri.
Sabato 24 Marzo 2018 alla Casa del Popolo Venti Pietre i soci di Camilla si sono incontrati per la sesta volta!
Sabato 24 Febbraio 2018 a Vag61 si è tenuta la quinta sessione dei 5 cantieri
Tra fine gennaio e inizio febbraio siamo stati invitati a presentare il progetto dell’emporio in Marocco
Sabato 20 Gennaio 2018 ci siamo trovati alla Casa del Popolo 20 Pietre per proseguire il lavoro dei cantieri
Sabato 16 dicembre 2017 ci siamo trovati a La Fattoria del Pilastro per proseguire il lavoro dei cantieri,
sabato 4 novembre 2017 a Vag61 ci siamo trovati per la seconda sessione dei cantieri
il 30 settembre 2017 ci troveremo per conoscerci e iniziare il processo di costituzione di Camilla
Il sistema alimentare crea la povertà proprio mentre favorisce l’abbondanza di cibo; alleva fame e malattie tramite i suoi meccanismi di produzione e distribuzione. Ed è stato plasmato in gran
Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa
Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 10:00 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45
© 2024 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205
Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.
[mc4wp_form id=”567″]