Camilla propone ai soci prodotti alimentari e non, provenienti da filiere biologiche e sostenibili.
Promuove le filiere produttive corte e locali, la conoscenza diretta dei produttori nel segno di una relazione costruttiva e trasparente tra i soggetti coinvolti nella filiera, dalla produzione al consumo.
La scelta si ispira ai valori di Camilla, espressi nello Statuto e nella Carta dei principi e degli intenti.
Gli alimenti provengono da agricoltura contadina, biologica e/o biodinamica (anche in regime di conversione), come strumento di tutela dei territori e di emancipazione delle comunità in aree ovunque ubicate nel mondo.
Il documento di riferimento per i prodotti alimentari sono le Linee guida per la scelta dei produttori, redatto come prima bozza dai soci del gruppo Garanzia Partecipata nel febbraio 2019, che definisce i requisiti specifici a seconda del tipo di prodotto.
Il gruppo sta lavorando a un più ampio Sistema di Garanzia Partecipata (SGP), che prevede la verifica della qualità dei produttori e del rispetto dei principi di Camilla a diretta cura di soci attivi e competenti.
Il gruppo ha definito la Procedura per le visite di garanzia partecipata, che sono il cuore del rapporto con i produttori.
Si riconoscono come coerenti con le linee guida e affidabili, pur non escludendo la necessità di valutare nel tempo tutti i produttori con il proprio SGP, i sistemi di garanzia partecipata già in uso presso reti dell’economia solidale con cui si sono costruiti rapporti: Campi Aperti, Fuorimercato e Equogarantito.
Sede: v. Vincenzo Casciarolo 8/D, 40127 Bologna
Numero REA: BO – 541071
P.IVA: 03715501205
Per info: info@camilla.coop
Per i soci: soci@camilla.coop
Amministrazione: amministrazione@camilla.coop
Ordini: ordini@camilla.coop
Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.