Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

Blog

Due giornate di Incontri a Bologna

Entrata di Emergenza

21 Marzo 2023
Leggi Tutto »
Open Day Camilla Aperta 15 aprile 2023

CamillAperta 2023

12 Marzo 2023
Leggi Tutto »
Vendita Carni

Il Grifo, Soc. Agricola

30 Gennaio 2023
Leggi Tutto »
Roberto Tomesani - Pendragon

La via del mare e altre storie.
Bici-itinerari proposti da Roberto Tomesani

27 Novembre 2022
Leggi Tutto »
2 Dicembre 2022

Cena di finanziamento

20 Novembre 2022
Leggi Tutto »
percarbonato di sodio

Percarbonato di sodio: cos’è, come si usa e dove trovarlo

6 Novembre 2022
Leggi Tutto »

Mimmo Lucano a Bologna il 23 ottobre 2022

  • 16 Ottobre 2022

Diamo luce a Riace: Mimmo Lucano a Bologna il 23 ottobre 

Salus Space, via Malvezza 2/2, Bologna

Domenica 23 ottobre 2022 alle 17.30 

Presentazione del progetto “Diamo luce a Riace” con la presenza di Mimmo Lucano 

Tra pochi giorni è attesa la prima udienza del processo d’appello presso il Tribunale di Reggio Calabria, sosteniamo Mimmo e la rinascita di Riace.  

A cura di Camilla – emporio di comunità e SALUS Space 

Il progetto diamo luce a Riace

Alcune case del borgo di Riace lasciate vuote dagli emigrati calabresi sono state restaurate nel corso degli ultimi anni e destinate all’accoglienza di persone migranti. Diamo luce a Riace, grazie alle donazioni continuative delle 61 persone partecipanti, ha consentito dall’ottobre del 2021 di pagare mensilmente le bollette elettriche di tutte le case dei migranti e delle botteghe artigianali create dal progetto Riace. I nuovi aumenti delle bollette richiedono però più numerosi contributi economici per potere tenere in vita il progetto di accoglienza di Mimmo. 

Programma 

17.30 – incontro pubblico e dibattito con Mimmo Lucano 

20.15 – cena siriana cucinata da Habib e Shaza, abitanti di Salus Space

✏️ Contributo per la cena di 25 € con quota a sostegno di diamo luce a Riace 

Per prenotazioni: locanda@saluspace.eu
tel. 334 7053430 – 320 872 2764

🛎 Vedi il menù della locanda

Chi è Mimmo Lucano? 

Mimmo Lucano, sindaco di Riace dal 2004 al 2018 ha trasformato un borgo semi-abbandonato in Calabria in un esempio virtuoso di accoglienza per le persone migranti. Sono state create opportunità di inserimento lavorativo, data nuova vita al paese con la riattivazione di servizi pubblici dismessi (scuola, presidio sanitario) e inserito nel tessuto sociale persone provenienti da diversi paesi del mondo. 

Il procedimento giudiziario 

Nel 2017 è stato aperto nei suoi confronti un procedimento penale che si è concluso con una condanna a 13 anni e 2 mesi di reclusione da parte del Tribunale di Locri. Mimmo ha subito anche l’obbligo temporaneo di allontanamento dalla propria dimora e l’infamante accusa di aver agito per ragioni di profitto, ma l’azione di Mimmo a Riace è stata evidentemente improntata alla solidarietà con gli atti contestati che hanno riguardato il sostegno a persone in difficoltà e dimenticate da tutte le istituzioni. Tuttavia non è mai venuta meno la solidarietà di tante persone in Italia e tanti altri Paesi che hanno conosciuto direttamente Riace e apprezzato i risultati ottenuti. 

Tra pochi giorni ci sarà la prima udienza del processo d’appello presso il Tribunale di Reggio Calabria, sosteniamo Mimmo Lucano e la rinascita di Riace!  

I progetti per la rinascita del progetto Riace 

Diamo luce a Riace, in sinergia con altre organizzazioni, intende inoltre sostenere i progetti per la ripartenza di “Riace città dell’accoglienza”, progetti fermati a seguito delle inchieste giudiziarie e della decisione del ministro dell’interno dell’epoca (Salvini) di escludere Riace dalle attività di accoglienza: le botteghe, il frantoio, il recupero e la valorizzazione delle attività artigianali già presenti in paese.

Ancora oggi il ministero è in debito con l’associazione che ha gestito i progetti di accoglienza, e la strada scelta è quella dell’autofinanziamento collettivo!

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.