Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

I Produttori

Tipologie Prodotti

Acciughe Agrumi Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Carne di pecora Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Parmigiano Reggiano Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti di carta per la casa Riso e riso integrale Salse vegetali Seitan Succhi di frutta e bevande Tempeh Tofu Vino Zucchero e miele Zuppe
Tipologie prodotti
Auto-formazione Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Diario Eventi Farine Farro Formaggi e latticini Fresco Frutta Gallette e snack gruppo di lettura Homepage Il nostro percorso Incontri con i produttori Legumi secchi Mandorla e trasformati Marmellate e confetture news Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti Prodotti di carta per la casa Produttori Riso e riso integrale Salse vegetali Succhi di frutta e bevande Vino Visite ai produttori

Produttori

Agriblea

Amabio

APEPAK

Arvaia

Azienda Agricola Abbiate

Azienda agricola Antonio Lei

Azienda Agricola Balduzzi Massimo

Azienda agricola Campidello

Azienda Agricola Carpa la terra

Azienda Agricola Castellini

Azienda agricola Cerutti

Azienda agricola Cottu Salvatore

Azienda agricola Fabbri Denis

Azienda agricola Gisira

Azienda agricola Il Folicello

Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina6
Associati anche tu

Visite ai produttori

Il TRAM di Camilla in Calabria: Rosarno, Riace e le Serre

10 Agosto 2022

Il TRAM di Camilla in visita all’azienda agricola di Paolo Ciarimboli “Case Bottaro”

30 Settembre 2021

Un Viaggio nel tempo tra la Val di Zena e Cottu

7 Settembre 2021

9 (+1) itinerari in bici alla scoperta dei nostri produttori bolognesi

29 Marzo 2021

Un giorno con le comunità batteriche del territorio

13 Maggio 2018

L’Arcolaio Dolci Evasioni

Contatti:

  • Città: Siracusa
  • Sede legale e amministrativa: Viale Teracati 51/D – 96100 - Sedi operative: Casa Circondariale di Siracusa – Via Monasteri 20 - Via Del Seminario 5, Canicattini Bagni (SR) - C. da Piano Milo, Noto (SR)
  • --
  • info@arcolaio.org
  • www.arcolaio.org

Descrizione:

Cooperativa sociale di tipo B, con sede a Siracusa, dal 2003 promuove percorsi di inserimento socio-lavorativo per persone svantaggiate, in particolare per i detenuti, attraverso diverse attività produttive dislocate all’interno del carcere di Siracusa (prodotti dolciari) e nei terreni un tempo incolti dei Monti Iblei (verdure essiccate, sali aromatizzati, erbe e spezie).
Tra mille difficoltà, l’obiettivo principale è portare le persone svantaggiate ad inserirsi in società e riscattare la propria dignità, traducendo lo spirito di accoglienza in progetti concreti di inserimento lavorativo e contribuendo all’evoluzione del sistema penitenziario verso una funzione rieducativa.
L’etica, la salvaguardia degli equilibri ambientali attraverso la valorizzazione delle diversità naturali e culturali del territorio e la tutela dei lavoratori sono i principi fondanti.
Inizialmente la cooperativa produce pane biologico, ma il mercato e la clientela non sono ancora pronti per questa scelta innovativa. La produzione di pane viene sostituita dalla realizzazione biologica, senza glutine e solidale di paste di mandorla e di dolci tipici della tradizione siciliana a base di arancia, limone e carruba. Nel 2005 viene quindi creato il marchio registrato “Dolci Evasioni”, distribuito nei negozi specializzati di biologico, nelle botteghe del commercio equo e nei GAS.
Oltre ai dolci, vengono realizzati altri prodotti tipici della Sicilia con materie prime biologiche provenienti da agricolture locali e dal commercio equo solidale, ma soprattutto dal progetto “Frutti degli Iblei”, attivo dal 2014, con il sostegno della Fondazione di Comunità Val di Noto, di cui l’Arcolaio è socio fondatore.
Qui, attraverso il recupero di terreni incolti e il coinvolgimento di categorie disagiate (principalmente giovani e donne immigrati ed ex detenuti), vengono realizzati nuovi prodotti, come erbe aromatiche, sali aromatizzati e ortaggi essiccati, che valorizzano le varietà tipiche del territorio oltre alle mandorle e agli agrumi.
Nel 2018 L’Arcolaio apre il negozio on-line per la vendita diretta, mentre per la distribuzione ai punti vendita di recente la proposta si è arricchita con i prodotti sfusi.

I prodotti in emporio sono: biscotti e pasticcini alla mandorla di diversi tip; peperoni e pomodori secchi; mandorle sgusciate, pelate, tostate neutre, dolci e salate; frutta e ortaggi essiccate, frutta candita; sali aromatici; condimenti (pesto alle mandorle e al finocchietto); sciroppo di carrubo.

Caratteristiche:

Si compone di 3 UNITA’ PRODUTTIVE
Un laboratorio in carcere;
l’attività in campagna;
un laboratorio di essiccazione,
complessivamente con 22 DIPENDENTI e 560.000 € di fatturato.

Sono 200 le persone disagiate seguite dalla cooperativa, compresi 8 detenuti e 1 ex detenuto Registrato nel 2019, tutte accompagnate in percorsi di inserimento.

L’approvvigionamento delle mandorle da filiera equa e sostenibile avviene presso cinque produttori partner locali. Vengono poi sgusciate da Filiere eque Iblee (fornitore di Camilla di mandorle e trasformati della mandorla).
Con l’ingresso della pelatrice tra i macchinari del laboratorio del carcere la cooperativa intensifica il controllo e accorcia la filiera delle mandorle pelate e delle Dolci Evasioni preparate con esse.
Il laboratorio del carcere è gluten free, tutti i prodotti sono senza glutine.
L’essiccazione avviene a temperature basse, che permettono ai prodotti di mantenere le caratteristiche biochimiche e nutrizionali durante il processo: in particolare la frutta non viene stressata e mantiene quasi del tutto il suo potere nutraceutico.
L’arancia tarocco utilizzata è acquistata dal consorzio siciliano Le Galline Felici.
Le erbe aromatiche sono raccolte manualmente sui terreni rocciosi e soleggiati degli Iblei, poi lavorate, essiccate e confezionate. Timo, salvia rosmarino, origano, finocchietto, mix di erbe, Sali aromatizzati, frutta essiccata, peperoni e pomodori essiccati.
Sono fautori dell’”etichetta corta”: non usano coloranti né conservanti artificiali. Le ricette sono pensate per conservare al meglio le proprietà organolettiche delle materie prime e secondo la tradizione locale. Viene aggiunto solo zucchero di canna di qualità del commercio equo. Certificazione biologica ICEA

https://www.arcolaio.org/it/blog/p-con-le-arance-essiccate-dolci-evasioni-fai-il-pieno-di-vitamine-e-non-solo

ARCOLAIO Bilancio Sociale 2020_Estratto_DEF (2) (1).pdf

Prodotti:

Biscotti e prodotti da forno dolci, Condimenti, Mandorla e trasformati, Prodotti, Produttori, Spezie e aromi

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.