Cooperativa sociale di tipo B, con sede a Siracusa, dal 2003 promuove percorsi di inserimento socio-lavorativo per persone svantaggiate, in particolare per i detenuti, attraverso diverse attività produttive dislocate all’interno del carcere di Siracusa (prodotti dolciari) e nei terreni un tempo incolti dei Monti Iblei (verdure essiccate, sali aromatizzati, erbe e spezie).
Tra mille difficoltà, l’obiettivo principale è portare le persone svantaggiate ad inserirsi in società e riscattare la propria dignità, traducendo lo spirito di accoglienza in progetti concreti di inserimento lavorativo e contribuendo all’evoluzione del sistema penitenziario verso una funzione rieducativa.
L’etica, la salvaguardia degli equilibri ambientali attraverso la valorizzazione delle diversità naturali e culturali del territorio e la tutela dei lavoratori sono i principi fondanti.
Inizialmente la cooperativa produce pane biologico, ma il mercato e la clientela non sono ancora pronti per questa scelta innovativa. La produzione di pane viene sostituita dalla realizzazione biologica, senza glutine e solidale di paste di mandorla e di dolci tipici della tradizione siciliana a base di arancia, limone e carruba. Nel 2005 viene quindi creato il marchio registrato “Dolci Evasioni”, distribuito nei negozi specializzati di biologico, nelle botteghe del commercio equo e nei GAS.
Oltre ai dolci, vengono realizzati altri prodotti tipici della Sicilia con materie prime biologiche provenienti da agricolture locali e dal commercio equo solidale, ma soprattutto dal progetto “Frutti degli Iblei”, attivo dal 2014, con il sostegno della Fondazione di Comunità Val di Noto, di cui l’Arcolaio è socio fondatore.
Qui, attraverso il recupero di terreni incolti e il coinvolgimento di categorie disagiate (principalmente giovani e donne immigrati ed ex detenuti), vengono realizzati nuovi prodotti, come erbe aromatiche, sali aromatizzati e ortaggi essiccati, che valorizzano le varietà tipiche del territorio oltre alle mandorle e agli agrumi.
Nel 2018 L’Arcolaio apre il negozio on-line per la vendita diretta, mentre per la distribuzione ai punti vendita di recente la proposta si è arricchita con i prodotti sfusi.
I prodotti in emporio sono: biscotti e pasticcini alla mandorla di diversi tip; peperoni e pomodori secchi; mandorle sgusciate, pelate, tostate neutre, dolci e salate; frutta e ortaggi essiccate, frutta candita; sali aromatici; condimenti (pesto alle mandorle e al finocchietto); sciroppo di carrubo.
Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa
Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45
© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205
Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.