TI INTERESSA IL PROGETTO?
Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.
[mc4wp_form id=”567″]
Quando si fissa il prezzo di un prodotto, è “giusto” che, oltre al costo equo del lavoro, venga considerato anche quello dell’impatto che la filiera produttiva ha sull’ambiente e sulla salute.
Gli effetti generati dai processi produttivi vengono chiamati esternalità. Queste possono essere positive o negative.
Il sistema economico della GDO si basa sullo sfruttamento del lavoro umano e della natura, con l’obiettivo di abbassare i costi e massimizzare i profitti. Questo sistema crea solo esternalità negative e, secondo noi, non è un modello sostenibile.
Camilla riconosce il valore del lavoro di chi produce in modo etico e rispettoso della natura, creando esternalità positive, investendo nel benessere delle future generazioni. Per questo, Camilla propone ai soci prodotti provenienti da filiere corte, biologiche, equosolidali e sostenibili.
3×2 – Fuori tutto! – Ribasso – Super offerte – Risparmia di più – Tutto a 1 euro – 50% in omaggio – Prezzo imbattibile – Con offerte e coupon ottieni sempre più vantaggi
Il prezzo è basso perché nasconde molti costi. Ignorarli significa dover pagare un conto salato dal punto di vista ambientale, lavorativo e della salute.
Per noi, il cibo deve essere genuino, di qualità, sostenibile e pagato il giusto prezzo.
Il costo non è mai basso, il prezzo può esserlo. Chi ne fa le spese?
Camilla si batte per un modello economico opposto allo sfruttamento intensivo di terra e ambiente. I prezzi sui nostri scaffali possono sembrare alti in confronto a quelli che vediamo nei supermercati, ma quello che facciamo acquistando in emporio è un investimento a vantaggio della collettività.
Riconoscere un giusto prezzo permette lo sviluppo di un modello economico solidale e locale.
Chi acquista partecipa in prima persona: la sua scelta ha un valore sociale. Acquistare al giusto prezzo è quindi un impegno a sostegno di attività etiche, attente all’ambiente e al lavoro umano
Camilla promuove l’agricoltura contadina, le filiere produttive corte e la conoscenza diretta dei produttori.
Camilla sceglie aziende che salvaguardano la fertilità naturale del suolo utilizzando sostanze naturali ed evitando l’inquinamento della terra e delle acque con prodotti chimici, come concimi, diserbanti e insetticidi.
Il cuore del rapporto con i produttori sono le visite e gli incontri nelle aziende.
I soci e le socie hanno così la possibilità di conoscere il lavoro che c’è dietro ai prodotti sugli scaffali dell’emporio. Dalla terra alla tavola.
Dalla nascita della cooperativa si è formato un gruppo di soci che si dedica alla conoscenza dei produttori e che negli anni ha elaborato delle linee guida per la loro selezione. Oltre a criteri fondamentali come la sostenibilità ambientale, la trasparenza delle relazioni e metodi di coltivazione biologici e/o biodinamici, altri criteri utili sono:
Questi criteri sono ispirati allo Statuto e alla Carta dei principi di Camilla e sono in linea con i Sistemi di Garanzia Partecipata già in uso presso reti dell’economia solidale a noi affini, tra cui Campi Aperti, Fuorimercato e Equogarantito
Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa
Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 10:00 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45
© 2024 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205
Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.
[mc4wp_form id=”567″]