FAQ – Domande Frequenti
Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulla nostra food coop ma non hai mai osato chiedere!
Come mai "Camilla"?
Camilla nasce da un percorso di progettazione aperto e dall’esperienza del gruppo di acquisto solidale Alchemilla e di Campi Aperti. Ed ecco CA+MILLA 😉
L’esperienza del gruppo di acquisto e dei mercati aveva bisogno di sviluppare nuove modalità di consumo e partecipazione. Così è nata l’idea di Camilla, un emporio di comunità che si ispira all’esperienza di Park Slope a New York e Bees coop in Belgio.
Leggi di più sul nostro percorso.
Perchè l'acquisto è riservato ai soci?
Camilla si basa sull’autogestione. L’idea di base è che, per acquistare prodotti, è necessario associarsi e mettere a disposizione della propria cooperativa 2.45 ore di tempo al mese per svolgere le attività di gestione dell’emporio.
Sostenendosi grazie al lavoro volontario e quindi riducendo i costi del personale, Camilla riesce ad avere prezzi giusti per i produttori ma non alti per i soci. È il concetto di “scambio mutualistico” tra i soci e la cooperativa: ottimi prodotti a prezzi contenuti, in cambio di un turno di lavoro volontario per il funzionamento dell’emporio.
Oltre alla possibilità di fare una spesa solidale, etica e sostenibile, le socie e i soci sono inoltre incoraggiatǝ a partecipare attivamente ai vari aspetti della vita della cooperativa!
Come si aderisce a Camilla?
Aderire alla cooperativa è molto semplice:
1. Compila il modulo online oppure in emporio;
2. Dopo qualche settimana, l’ufficio soci di Camilla ti contatterà per comunicarti l’avvenuta iscrizione, le modalità di pagamento della quota associativa (125 Euro o suoi multipli) e come iscriverti al turno.
Che impegno prendo aderendo?
Aderendo, sostieni il consolidamento di un progetto innovativo e sperimentale, operativo dal 2019. Il rischio di chi si associa, per legge, è limitato alla quota di capitale sociale versata (125 € e suoi multipli).
Come viene garantita la sostenibilità del progetto? Esistono altre food coop simili?
Camilla riprende l’esempio ultraquarantennale della Park Slope Food Coop, nata a New York nel 1973 e che oggi conta oltre 16.000 soci. Da qualche anno, in Europa, sono sorte decine di nuove esperienze che si rifanno a quel modello, come La Louve di Parigi e – più vicina a Camilla per conoscenza diretta – la Bees Coop di Bruxelles. Questi numerosi esempi hanno ormai confermato la sostenibilità del modello.
Nel concreto, la sostenibilità economica è garantita dal numero dei soci e dal volume d’acquisto di ciascun socio (ma non è obbligatoria nessuna spesa minima). In questo modo si può ridurre il margine applicato e ridurre il prezzo di vendita dei prodotti, con vantaggio per tuttǝ le persone che acquistano, ma senza togliere valore al lavoro necessario alla realizzazione dei prodotti.
Qui puoi leggere di più sulle food coop in Italia.
Devo versare la quota associativa ogni anno?
No, la quota associativa di 125 Euro si versa una volta sola all’inizio per diventare soci della cooperativa.
Vivo con altre persone, dobbiamo per forza associarci tutt3 per poter fare la spesa da Camilla?
Ogni socia/o può designare una persona convivente come delegata alla spesa, comunicandone il nome all’ufficio soci.
Attenzione: le persone conviventi potranno fare la spesa ma non potranno svolgere i turni al posto del socio o della socia.
Posso uscire da Camilla in qualsiasi momento?
Certo. È sufficiente comunicare la propria volontà di recesso all’ufficio soci.
Chi intende lasciare la Cooperativa, può inoltre decidere come disporre della quota sociale: chiederne la restituzione, lasciarla in deposito per un futuro rientro o donarla alla cooperativa.
Come si gestiscono i turni?
Il calendario annuale della cooperativa è suddiviso in 13 cicli di 4 settimane ciascuno. Ogni socia/o svolge un turno di attività per ciascun ciclo, e dunque 13 turni da 2 ore e 45 minuti all’anno. La scelta del turno avviene secondo i bisogni della cooperativa e le necessità individuali di soci e socie.
Eventuali assenze, sostituzioni, cambi di turno vengono gestiti per lo più in autonomia, con il supporto dell’ufficio soci.
E se non posso garantire di poter svolgere il mio turno?
Ci sono diverse modalità per poter dare il proprio contributo di tempo alla cooperativa. Se non si riesce a prendere un impegno mensile fisso, si può concordare il proprio turno di mese in mese oppure si può partecipare ad attività esterne all’emporio.
Esistono inoltre alcune condizioni (problemi di salute o gravidanza sono solo alcuni di questi) che esentano dallo svolgimento del turno cooperativo.
Per conoscere tutte le esenzioni e leggere il regolamento completo, clicca qui.
Che tipo di prodotti si trovano in emporio? Solo generi alimentari o anche altro?
In emporio non si trovano solo generi alimentari ma prodotti di vario genere: dalla frutta e verdura di stagione, ai prodotti per la cura della persona e della casa. C’è una particolare attenzione a prodotti solidi e/o sfusi che permettono un consistente risparmio di plastica.
Tutti i prodotti presenti in emporio provengono da filiere biologiche (anche in regime di conversione), etiche e sostenibili.
Per scoprire i produttori che riforniscono gli scaffali del nostro emporio, segui il link.
Chi sceglie produttori e fornitori?
Quali sono i criteri di selezione dei prodotti?
Camilla promuove le filiere produttive corte e locali, e la conoscenza diretta dei produttori, nel segno di una relazione costruttiva e trasparente tra i soggetti coinvolti nella filiera, dalla produzione al consumo.
I criteri fondamentali per la scelta dei prodotti sono:
- Produzioni agricole biologiche, biodinamiche o equivalenti
- Sostenibilità ambientale e sociale
- Trasparenza nelle relazioni
Altri criteri che valutiamo:
- Riduzione degli imballaggi
- Nuovi insediamenti rurali
- Autodeterminazione alimentare
- Chilometro equo
- Gradualità e condivisione delle scelte
- Trasformazioni contadine
- Risparmio energetico
- Sostegno a produttori in difficoltà
- Nuove filiere
- Diffusione prodotti sfusi
Hai altre domande?
Contattaci, oppure passa a trovarci in Emporio a Bologna.