Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

I Produttori

Tipologie Prodotti

Acciughe Agrumi Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Carne di pecora Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Parmigiano Reggiano Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti di carta per la casa Riso e riso integrale Salse vegetali Seitan Succhi di frutta e bevande Tempeh Tofu Vino Zucchero e miele Zuppe
Tipologie prodotti
Auto-formazione Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Diario Eventi Farine Farro Formaggi e latticini Fresco Frutta Gallette e snack gruppo di lettura Homepage Il nostro percorso Incontri con i produttori Legumi secchi Mandorla e trasformati Marmellate e confetture news Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti Prodotti di carta per la casa Produttori Riso e riso integrale Salse vegetali Succhi di frutta e bevande Vino Visite ai produttori

Produttori

Agriblea

Amabio

APEPAK

Arvaia

Azienda Agricola Abbiate

Azienda agricola Antonio Lei

Azienda Agricola Balduzzi Massimo

Azienda agricola Campidello

Azienda Agricola Carpa la terra

Azienda Agricola Castellini

Azienda agricola Cerutti

Azienda agricola Cottu Salvatore

Azienda agricola Fabbri Denis

Azienda agricola Gisira

Azienda agricola Il Folicello

Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina6
Associati anche tu

Visite ai produttori

Il TRAM di Camilla in Calabria: Rosarno, Riace e le Serre

10 Agosto 2022

Il TRAM di Camilla in visita all’azienda agricola di Paolo Ciarimboli “Case Bottaro”

30 Settembre 2021

Un Viaggio nel tempo tra la Val di Zena e Cottu

7 Settembre 2021

9 (+1) itinerari in bici alla scoperta dei nostri produttori bolognesi

29 Marzo 2021

Un giorno con le comunità batteriche del territorio

13 Maggio 2018

Azienda agricola Micele

Contatti:

  • Città: 40033 Casalecchio di Reno Bologna
  • Via Canonici Renani 4
  • 333 1296048
  • lorenzo.micele@gmail.com
  • http://www.aziendaagricolamicele.blogspot.it

Descrizione:

– Lorenzo eredita l’oliveto dal bisnonno. Lascia il suo lavoro di chimico per dedicarsi alla terra lucana dove trasforma la sua passione in lavoro.
– L’azienda è di 5 ettari che si trovano in mezzo ai calanchi a 400 metri di altitudine.
– Utilizzano fotovoltaico e solare termico, sfalci e legna per soddisfare ogni bisogno energetico.

Un giorno mio nonno dovette decidere se tagliare un olivo o una quercia. Optò per l’olivo perché l’olivo è figlio dell’uomo, la quercia figlia della terra”. Questo modus operandi è il frutto di una sorta di rispetto per il creato e dell’autolesionismo cattocomunista di cui siamo ancora intrisi. Nel nostro terreno le erbacce hanno la precedenza sulle colture. La frase precedente è un po’eccessiva, ma rispecchia il nostro spirito. Cerchiamo di lasciare che si crei da solo un ecosistema sano, ricco di tante specie diverse, animali e vegetali, e lì andiamo ad incastrarci noi, talvolta sgomitando un po’, ma mai troppo, con le nostre olive, il nostro orticello, i nostri frutti. L’orografia ci aiuta: ci sono molte fasce incolte, ai bordi dei campi, che fanno da polmoni e serbatoi di vita. La gestione del suolo con trincia e scava fossi ha trasformato un brullo, eroso terreno calcareo e basico in un prato polifita in cui gramigna, cannucce, rovie, cirsium sono stati naturalmente soverchiati da erba medica, lupinella, orchidee, elicriso, finocchio.

Caratteristiche:

Azienda a conduzione diretta, con bassissimo impiego di mano d’opera solo nei periodi intensi di raccolta. Sempre meno di 4 persone.
Il metodo si coltivazione è biologico, certificato ICEA e in conversione per alcuni appezzamenti fino al 2021. In parte già BIO.
In atto sperimentazioni di permacoltura.

Prodotti:

Olio, Produttori

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.