Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

I Produttori

Tipologie Prodotti

Acciughe Agrumi Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Carne di pecora Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Parmigiano Reggiano Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti di carta per la casa Riso e riso integrale Salse vegetali Seitan Succhi di frutta e bevande Tempeh Tofu Vino Zucchero e miele Zuppe
Tipologie prodotti
Auto-formazione Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Diario Eventi Farine Farro Formaggi e latticini Fresco Frutta Gallette e snack gruppo di lettura Homepage Il nostro percorso Incontri con i produttori Legumi secchi Mandorla e trasformati Marmellate e confetture news Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti Prodotti di carta per la casa Produttori Riso e riso integrale Salse vegetali Succhi di frutta e bevande Vino Visite ai produttori

Produttori

Agriblea

Amabio

APEPAK

Arvaia

Azienda Agricola Abbiate

Azienda agricola Antonio Lei

Azienda Agricola Balduzzi Massimo

Azienda agricola Campidello

Azienda Agricola Carpa la terra

Azienda Agricola Castellini

Azienda agricola Cerutti

Azienda agricola Cottu Salvatore

Azienda agricola Fabbri Denis

Azienda agricola Gisira

Azienda agricola Il Folicello

Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina6
Associati anche tu

Visite ai produttori

Il TRAM di Camilla in Calabria: Rosarno, Riace e le Serre

10 Agosto 2022

Il TRAM di Camilla in visita all’azienda agricola di Paolo Ciarimboli “Case Bottaro”

30 Settembre 2021

Un Viaggio nel tempo tra la Val di Zena e Cottu

7 Settembre 2021

9 (+1) itinerari in bici alla scoperta dei nostri produttori bolognesi

29 Marzo 2021

Un giorno con le comunità batteriche del territorio

13 Maggio 2018

BIOCASEIFICIO TOMASONI

Contatti:

  • Città: Gottolengo (BS)
  • Via Roma 30, 25023
  • 329 8610635
  • info@biocaseificiotomasoni.it
  • www.biocaseificiotomasoni.it

Descrizione:

Il Biocaseificio Tomasoni è un caseificio storico, attivo dal 1815 e uno dei primi fornitori di gruppi di acquisto solidali. Venti anni fa ha gradualmente convertito tutta la produzione al biologico, dopo essere stato salvato dai consumatori critici e con questi da allora si è sempre confrontato. Ha certificazioni bio, ambientali, di origine e soprattutto fa parte di un distretto di economia circolare solidale.
Tomasoni propone – insieme a molte altre realtà dell’economia solidale – la partecipazione a un “patto” con il quale le parti (il caseificio e l’acquirente) concordano di devolvere 50 €cent per ogni kg di grana ad un fondo di solidarietà per lo sviluppo di un progetto di economia solidale e di tutela della filiera e dei territori. Il grana del “patto” ha un prezzo trasparente e condiviso con chi acquista, a garanzia della giusta remunerazione del lavoro di tutti gli attori della filiera. Tomasoni ci rende partecipi di una progettualità mutualistica molto in linea con i principi della nostra cooperativa. 
La scelta produttiva tiene conto non solo del protocollo del biologico, ma mette al primo posto l’effettivo benessere animale, dall’alimentazione al parto e l’allattamento dei bovini.

Caratteristiche:

Trasforma solo latte da agricoltura biologica certificata, proveniente dalle stalle della pianura lombarda.
Le vacche allevate nelle due stalle sono metà di razza bruna alpina e metà di razza frisona. Il connubio di queste due razze aumenta notevolmente il valore nutritivo ed i sapori dei formaggi ottenuti. Da marzo a novembre sono lasciate al pascolo e sempre alimentate senza l’aggiunta di insilato di mais (nei mesi caldi scongiura l’insorgere di fermentazioni anomale nel latte prodotto).
Hanno mantenuto negli anni una elevata qualità dei prodotti e nei loro trasformati si conservano sapori, tradizioni e cultura locale.

Prodotti in Emporio:
Grana Padano
Burro
Gorgonzola
Taleggio
Robiola
Emmental

Prodotti:

Formaggi e latticini, Produttori

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.