L’azienda è nata nel 2003 ha affrontato un percorso di 3 anni di conversione al biologico ed è rimasta sempre nel regime biologico di coltivazione e trasformazione.
Nata dall’aumento di produzioni agricole per uso familiare, è condotta da Antonio con la collaborazione dei genitori Liliana e Nicola e del fratello Massimiliano.
La Contrada dove si trovano la fattoria e l’agriturismo è caratterizzata da muretti a secco e sentieri su crinali e boschi con percorsi completamente immersi nella macchia mediterranea più incontaminata. Il laboratorio di trasformazione e il punto vendita si trovano nella parte vecchia del paese, ricavati dalla messa a norma della taverna e della cantina della nostra abitazione.
I prodotti vengono trasformati e confezionati tradizionalmente, attraverso la sigillatura a bagnomaria e contengono esclusivamente conservanti naturali (miele nelle Composte di frutta dove è anche l’unico dolcificante, sale nella Salsa di Pomodoro e le Creme, sale e aceto per i Sottoli).
L’allevamento delle api è praticato naturalmente scongiurando pratiche di nomadismo, blocco della covata e altro tipo di accanimento per aumentarne la produzione di miele. Gli ulivi, a parte quei pochi ereditati dai nonni, sono stati impiantati una 20/25 anni fa reintroducendo esclusivamente piante locali quali: Gentile di Chieti, Ramagnale, Intosso e Moraiolo, negli anni sessanta in gran parte del territorio sostituiti dal meno pregiato Leccino perché più produttivo in quantità di olive.
Sono dotati di Pozzi canadesi e quindi l’utilizzo di geotermico di supporto alla climatizzazione della nostra struttura di ricezione.
Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa
Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45
© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205
Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.