• Noi
    • Carta dei Principi e degli intenti
    • Statuto
    • Regolamento
  • L’Emporio
    • Che cos’è?
    • Come funziona?
    • Come scegliamo i produttori?
    • Come costruiamo il prezzo?
    • Informazioni
  • Produttori
  • Blog
Menu
  • Noi
    • Carta dei Principi e degli intenti
    • Statuto
    • Regolamento
  • L’Emporio
    • Che cos’è?
    • Come funziona?
    • Come scegliamo i produttori?
    • Come costruiamo il prezzo?
    • Informazioni
  • Produttori
  • Blog

Si ricorda che l'Emporio resterà chiuso dal 13 al 17 Agosto, riaprendo regolarmente il 20 agosto

I Produttori

Home // Produttori // Il Biricoccolo

Tipologie Prodotti

Acciughe Agrumi Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Carne di pecora Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Parmigiano Reggiano Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti di carta per la casa Riso e riso integrale Salse vegetali Seitan Succhi di frutta e bevande Tempeh Tofu Vino Zucchero e miele Zuppe
Tipologie prodotti
Auto-formazione Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Blog Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Eventi Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Homepage Il nostro percorso Incontri con i produttori Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture news Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Passate di pomodoro Pasta secca Prodotti Prodotti di carta per la casa Produttori Riso e riso integrale Salse vegetali Semi Succhi di frutta e bevande Vino Visite ai produttori Zucchero e miele

Produttori

Agriblea

Amabio

Artigianquality

Arvaia

Azienda Agricola Abbiate

Azienda agricola Antonio Lei

Azienda Agricola Balduzzi Massimo

Azienda agricola Campidello

Azienda Agricola Carpa la terra

Azienda Agricola Castellini

Azienda agricola Cerutti

Azienda agricola Cottu Salvatore

Azienda agricola Fabbri Denis

Azienda agricola Gisira

Azienda agricola Il Folicello

Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina5
Associati anche tu

Visite ai produttori

Un giorno con le comunità batteriche del territorio

13 Maggio 2018

Il Biricoccolo

Contatti:

  • Città: Crespellano - Valsamoggia (BO)
  • Via Tombetto, 13
  • 333-7628062
  • info@ilbiricoccolo.it
  • https://www.ilbiricoccolo.it

Descrizione:

Realtà agricola di 7 ettari e mezzo situata tra Anzola Dell’Emilia e Crespellano, all’interno del nuovo comune unico di Valsamoggia, che ha scelto un modo “diverso” di praticare l’agricoltura, senza nessun utilizzo di sostanze chimiche di sintesi e produce principalmente ortaggi, un grano antico di origine Toscana (il Verna), legumi, e frutta da un piccolo frutteto misto di varietà antiche e moderne, frutti salutistici e piante “dimenticate” o poco conosciute (tra cui appunto il Biricoccolo, un antico frutto tipico del bolognese). Il loro statuto sancisce l’indivisibilità degli utili a fine anno al fine di reimpiegarli per lo sviluppo delle attività connesse all’oggetto sociale.
La vendita diretta permette di rendere accessibili i prodotti biologici a tutti.
Sono anche Fattoria Sociale, un’impresa che svolge la propria attività agricola proponendo, oltre ai frutti della terra, un’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi a vantaggio dell’inserimento sociale e lavorativo di soggetti deboli, nonchè Fattoria Didattica per valorizzare le produzioni locali, far conoscere a grandi e piccini le peculiarità del territorio, tramite corsi, riunioni, seminari e laboratori del gusto.
Sviluppano inoltre un progetto di CSA (Community Supported Agriculture) con il quale si intende stabilire una relazione di partenariato tra uno o più agricoltori e una comunità di sostenitori uniti tra loro in rete. Questi ultimi garantiscono una parte o tutto il bilancio operativo pre-finanziando una o più “quote” del raccolto della stagione. I benefici sono goduti da entrambi i lati: gli agricoltori possono ricevere un reddito più costante e sicuro e una più stretta connessione tra chi produce e chi consuma.

Caratteristiche:

Hanno scelto di non utilizzare sostanze chimiche di sintesi e coltiviamo principalmente ortaggi, grano antico, farro, legumi oltre a un piccolo frutteto misto di varietà antiche e moderne, una selezione di piccoli frutti, frutti salutistici e piante “dimenticate” o poco conosciute tra cui il Biricoccolo, un antico frutto tipico del bolognese.
Curano la diffusione dei prodotti sul mercato locale nell’ottica della filiera corta-km 0 attraverso spacci aziendali e farmer’s market, promuovendo e sostenendo lo sviluppo e le relazioni con i Gruppi di Acquisto Solidale/DES.
Hanno Certificazione CCPB (non tutti i terreni sono certificati ma il metodo di produzione è identico su tutte le superfici)
Praticano il riciclo del materiale ad uso comune (cassette e vaschette di plastica) e l’irrigazione goccia a goccia.

Prodotti:

Fresco, Produttori

Camilla - Emporio di comunità

Sede: v. Vincenzo Casciarolo 8/D, 40127 Bologna
Numero REA: BO – 541071
P.IVA: 03715501205

Contatti

Per info: info@camilla.coop
Per i soci: soci@camilla.coop
Amministrazione: amministrazione@camilla.coop
Ordini: ordini@camilla.coop

Documenti ed informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

©  2019 Copyright CAMILLA – EMPORIO DI COMUNITA’ – SOC. COOPERATIVA 

Privacy Policy Cookie Policy
Facebook-f
Twitter
Instagram
Flickr
Youtube

Per i soci qui l’accesso alla Bacheca di Camilla

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.