Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

I Produttori

Tipologie Prodotti

Acciughe Agrumi Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Carne di pecora Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Parmigiano Reggiano Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti di carta per la casa Riso e riso integrale Salse vegetali Seitan Succhi di frutta e bevande Tempeh Tofu Vino Zucchero e miele Zuppe
Tipologie prodotti
Auto-formazione Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Cereali Condimenti Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Diario Eventi Farine Farro Formaggi e latticini Fresco Frutta Gallette e snack Homepage Il nostro percorso Incontri con i produttori Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture news Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti Prodotti di carta per la casa Produttori Riso e riso integrale Salse vegetali Succhi di frutta e bevande Vino Visite ai produttori

Produttori

Agriblea

Amabio

APEPAK

Arvaia

Azienda Agricola Abbiate

Azienda agricola Antonio Lei

Azienda Agricola Balduzzi Massimo

Azienda agricola Campidello

Azienda Agricola Carpa la terra

Azienda Agricola Castellini

Azienda agricola Cerutti

Azienda agricola Cottu Salvatore

Azienda agricola Fabbri Denis

Azienda agricola Gisira

Azienda agricola Il Folicello

Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina5
Associati anche tu

Visite ai produttori

Il TRAM di Camilla in visita all’azienda agricola di Paolo Ciarimboli “Case Bottaro”

30 Settembre 2021

Un Viaggio nel tempo tra la Val di Zena e Cottu

7 Settembre 2021

9 (+1) itinerari in bici alla scoperta dei nostri produttori bolognesi

29 Marzo 2021

Un giorno con le comunità batteriche del territorio

13 Maggio 2018

Molino Agricolo Il Poggiolone

Contatti:

  • Città: Loiano (BO)
  • Vai Poggiolone, 4 – 40050
  • 334 2955559 (Michele) – 334 7147364
  • molinoagricolopoggiolone@gmail.com

Descrizione:

Il padre dei titolari Michele e Marco, Giuseppe Buganè coltiva la terra dagli anni ’70 del 900, con l’attività colturale dei cereali e foraggio in zona montana. Oltre vent’anni fa decise di intraprendere la strada dell’agricoltura biologica certificata perché vide in quest’ultima un’opportunità per poter dare un valore aggiunto alle produzioni aziendali. Nella zona, anche quando veniva fatta un’agricoltura convenzionale, l’uso della chimica era comunque limitato e mirato solamente alle concimazioni a differenza delle realtà di pianura dove si intervieniva con più frequenza ed anche con l’aiuto di diserbi e pesticidi.Con il passaggio dal convenzionale al bio nelle zone di montagna si riescono ad ottenere degli ottimi risultati.
Con il passare del tempo ad oggi Loiano è arrivato ad oltre l’80% di SAU certificata biologica, e la scelta del bio è riuscita a dare un futuro ed anche un incremento all’agricoltura nel nostro territorio.
L’agricoltura e l’agricoltore sono fattori fondamentale per il mantenimento e la salvaguardia del territorio e la scelta dell’azienda è puntare e potendo offrire e far toccare con mano un prodotto di alta qualità e locale anche per rilanciare l’economia turistica ed agricola nei comuni di montagna.
Il progetto del distretto biologico dell’appennino bolognese potrà
essere la strada giusta per diversificare il prodotto che non sarà più semplicemente bio ma prodotto e trasformato in un territorio dove l’intera gestione di quest’ultimo è basata su principi di sostenibilità e salute.
la regione Emilia Romagna ha cominciato a lanciare dei bandi sul biologico, dove si richiedevano requisiti differenti da quelli posseduti dall’azienda originaria .Si richiedeva nei bandi la capacità di estensività delle coltivazioni. Per cui hanno acquisito in quegli anni nuovi terreni e siamo passati a circa 200 ha. “una regolamentazione” indotta.
Inizialmente si dedicavano solo alla coltivazione di varietà bologna e Giorgione.
Entro l’estate 2021 avranno a regime di produzione anche le varietà Verna (per i grani teneri) e la varietà Capelli (per il grano duro).

Poi è avanzato un progetto per creare l’intera filiera, con il processo di molitura dei propri prodotti agricoli, ed infine distribuzione e vendita.
Per cui l’obiettivo di filiera cortissima è stato raggiunto.

In montagna ottenere farine con un forza superiore a 250,pane e dolci, è abbastanza improbabile per cui le farine cosiddette di forza che sono molto richieste da un certo filone di mercato (soprattutto panificazione e pasticceria industriale istantanea), non sono annoverate tra o prodotti per l’offerta è per il consumo domestico o di piccola comunità

In emporio di questa azienda è possibile trovare farina di grano tenero bio , semola di grano duro bio integrale, semola di grano duro bio, farina di mais fumetto e bramata bio, farina di mais fioretto bio, farina multicereali bio, farina di farro bio e integrale bio, farina di segale integrale bio, farina di ceci, ceci bio di montagna, farro decorticato bio, orzo decorticato bio

Caratteristiche:

ABio certificato (Suolo e salute s.r.l.)
Organismo di controllo aut.to MIPAAF IT-BIO-004 – AGRICOLTURA ITALIA dagli anni ’90 da quando Giuseppe decise di acquisire nuove alienazioni.

Prodotti:

Cereali, Farine, Farro, Prodotti, Produttori

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.