Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

I Produttori

Tipologie Prodotti

Acciughe Agrumi Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Carne di pecora Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Parmigiano Reggiano Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti di carta per la casa Riso e riso integrale Salse vegetali Seitan Succhi di frutta e bevande Tempeh Tofu Vino Zucchero e miele Zuppe
Tipologie prodotti
Auto-formazione Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Diario Eventi Farine Farro Formaggi e latticini Fresco Frutta Gallette e snack gruppo di lettura Homepage Il nostro percorso Incontri con i produttori Legumi secchi Mandorla e trasformati Marmellate e confetture news Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti Prodotti di carta per la casa Produttori Riso e riso integrale Salse vegetali Succhi di frutta e bevande Vino Visite ai produttori

Produttori

Agriblea

Amabio

APEPAK

Arvaia

Azienda Agricola Abbiate

Azienda agricola Antonio Lei

Azienda Agricola Balduzzi Massimo

Azienda agricola Campidello

Azienda Agricola Carpa la terra

Azienda Agricola Castellini

Azienda agricola Cerutti

Azienda agricola Cottu Salvatore

Azienda agricola Fabbri Denis

Azienda agricola Gisira

Azienda agricola Il Folicello

Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina6
Associati anche tu

Visite ai produttori

Il TRAM di Camilla in Calabria: Rosarno, Riace e le Serre

10 Agosto 2022

Il TRAM di Camilla in visita all’azienda agricola di Paolo Ciarimboli “Case Bottaro”

30 Settembre 2021

Un Viaggio nel tempo tra la Val di Zena e Cottu

7 Settembre 2021

9 (+1) itinerari in bici alla scoperta dei nostri produttori bolognesi

29 Marzo 2021

Un giorno con le comunità batteriche del territorio

13 Maggio 2018

Nonno Peppino

Contatti:

  • Città: Aspra (PA)
  • Viale Sant’Isidoro, 33
  • 3739400822
  • info@nonnopeppino.it
  • nonnopeppino.it

Descrizione:

È il 1929 quando Peppino Brunetto, attento conoscitore di pesce e del mestiere di “salatore”, fonda un’azienda di lavorazione delle acciughe con il metodo della salatura. Quando si affianca il figlio Giovanni, l’azienda è ancora casalinga ma verrà introdotta anche la lavorazione del tonno, lasciando ai figli competenze e saperi.
Oggi è un’azienda che segue le fasi della produzione in modo rigidamente artigianale nel rispetto delle norme in materia di pesca, lavorazione e conservazione del pesce.
Successivamente hanno cominciato la lavorazione dei pesci di acquicoltura di valli certificate provenienza Veneto e maricoltura
provenienza Gallipoli. Da qui lavorano Spigole ed Orate certificato sia al naturale che con Olio Evo Bio.

Caratteristiche:

Le acciughe vengono lavorate a poche ore della cattura (esclusivamente in Sicilia) e provengono da una pesca tradizionale con la “lampara” e la rete “cianciolo”. Le acciughe sono pescate durante la notte. Nel buio, infatti, sono attirate da una forte luce (lampara) posta su una piccola barca che staziona in mezzo al mare; una volta attirate sotto la barca le acciughe sono accerchiate con la rete (cianciolo) e pescate. Questo è un metodo di pesca tradizionale che segue le fasi lunari (con la luna piena non si pesca per la troppa luce). Il pesce arriva fresco e dopo il controllo organolettico, che ne valuta la qualità, viene avviato alla lavorazione. Le acciughe vengono eviscerate, lavate con salamoia e riposte in contenitori con sale marino di Trapani o di Marsala, dove stagionano dai 3 ai 6 mesi. Successivamente le acciughe salate e mature vengono avviate alla fase di filettatura, invasettamento, oliatura e chiusura. Tutte le operazioni principali, eviscerazione, salatura, filettatura ed invasettamento, vengono eseguite esclusivamente a mano.
Il tonno è lavorato nel rispetto della più antica tradizione, è catturato vicino le coste siciliane (Pescato di Sicilia), con il palangàro, metodo di pesca selettivo e che salvaguardia le altre specie marine. Il tonno da noi lavorato è esclusivamente il Tonno Alalunga, Thunnus Alalunga, ha un peso fra gli 8-15 kg, non contiene mercurio e altri metalli pesanti in quantità rilevabili; la sua caratteristica è la carne bianca e l’estrema digeribilità rispetto alle altre qualità di tonno. La pesca avviene in due periodi dell’anno, indicativamente maggio-giugno e ottobre-novembre. Il tonno prodotto è commercializzato dopo una lunga stagionatura di almeno 3 o 4 mesi.

Prodotti:

Acciughe, Conserve di pesce (tonno), Prodotti, Produttori

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.