Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

I Produttori

Tipologie Prodotti

Acciughe Agrumi Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Carne di pecora Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Parmigiano Reggiano Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti di carta per la casa Riso e riso integrale Salse vegetali Seitan Succhi di frutta e bevande Tempeh Tofu Vino Zucchero e miele Zuppe
Tipologie prodotti
Auto-formazione Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Diario Eventi Farine Farro Formaggi e latticini Fresco Frutta Gallette e snack gruppo di lettura Homepage Il nostro percorso Incontri con i produttori Legumi secchi Mandorla e trasformati Marmellate e confetture news Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti Prodotti di carta per la casa Produttori Riso e riso integrale Salse vegetali Succhi di frutta e bevande Vino Visite ai produttori

Produttori

Agriblea

Amabio

APEPAK

Arvaia

Azienda Agricola Abbiate

Azienda agricola Antonio Lei

Azienda Agricola Balduzzi Massimo

Azienda agricola Campidello

Azienda Agricola Carpa la terra

Azienda Agricola Castellini

Azienda agricola Cerutti

Azienda agricola Cottu Salvatore

Azienda agricola Fabbri Denis

Azienda agricola Gisira

Azienda agricola Il Folicello

Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina6
Associati anche tu

Visite ai produttori

Il TRAM di Camilla in Calabria: Rosarno, Riace e le Serre

10 Agosto 2022

Il TRAM di Camilla in visita all’azienda agricola di Paolo Ciarimboli “Case Bottaro”

30 Settembre 2021

Un Viaggio nel tempo tra la Val di Zena e Cottu

7 Settembre 2021

9 (+1) itinerari in bici alla scoperta dei nostri produttori bolognesi

29 Marzo 2021

Un giorno con le comunità batteriche del territorio

13 Maggio 2018

Sfruttazero

Contatti:

  • Città: Nardò (LE)
  • Via S.N. Leone, n. 13
  • 3408550770
  • dirittiasud@gmail.com
  • https://www.dirittiasud.org/

Descrizione:

Sfruttazero, il progetto di agricoltura sociale che portano avanti dal 2015 con l’Associazione Diritti a sud di Nardò e Solidaria di Bari, si caratterizza per la cura dell’intera filiera del pomodoro per produrre salsa, è di per sè un progetto dall’alto valore sociale. E’ prodotta coltivando pomodori con amore e coraggio dai due gruppi che si ribellano allo sfruttamento, alla mancanza di lavoro e alla filiera sporca fatta di multinazionali che impongono prezzi troppo bassi, mediatori, caporali e braccianti che, costretti a turni di lavoro sfiancanti, guadagnano quattro euro a cassone dove un cassone di pomodori pesa trecentocinquanta chili. Sfruttazero si oppone a tutto questo e dimostra che invece è possibile praticare un’agricoltura rispettosa delle persone e della natura, per cui mirano alla alternativa allo sfruttamento nel mondo del lavoro, in particolare nel settore agricolo, e sulla creazione di lavoro pulito, ben retribuito e tutelato da contratti regolari, con busta paga, assicurazione sul lavoro e pagamento dei contributi, e sulla cura naturale del terreno. Nei loro campi di pomodoro la chimica è totalmente bandita.
In Sfruttazero lavorano persone italiane e straniere, migranti vittime di caporalato, giovani uomini e donne disoccupati o precari, senza alcuna distinzione di nazionalità, religione, appartenenza culturale o orientamento sessuale.
Fanno parte della rete nazionale Fuori Mercato, che ha l’obiettivo di creare un mercato alternativo a quello in cui dominano le logiche del profitto e utilizzando parte dei proventi delle vendite abbiamo costituito una cassa di mutuo soccorso, con cui sosteniamo le necessità e le rivendicazioni dei migranti che vivono ancora nei ghetti dell’Italia del Sud.
L’associazione culturale iscritta alla camera di commercio di Lecce per l’attività agricola che portiamo avanti con il progetto sfruttazero.

Caratteristiche:

Stanno sviluppando le tecniche colturali in arido-coltura per cercare di arginare lo spreco delle risorse idriche seguendo le pratiche dell’agricoltura naturale, con poche lavorazioni meccaniche del terreno che curano con composti e macerati (letame, aglio, ortica, fico d’india etc.) auto-prodotti.
Hanno cambiato terreno per tre anni consecutivi, da febbraio 2017 hanno un terreno con affitto regolarmente registrato per un anno. Il terreno è di due ettari e si trova in contrada Sabelluccia, vicino al centro abitato di Nardò. Non si trova in una zona svantaggiata ma in una regione in cui c’è il problema della siccità e della scarsezza di acqua, sono piantate soltanto varietà locali, che sono più resistenti al caldo, sostituendo totalmente quella ibrida.
Commercializzano con la rete fuori mercato -autogestione in movimento e diversi gas, soprattutto in trentino alto-adige.

Prodotti:

Passate di pomodoro, Produttori

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.