Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

I Produttori

Tipologie Prodotti

Acciughe Agrumi Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Carne di pecora Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Parmigiano Reggiano Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti di carta per la casa Riso e riso integrale Salse vegetali Seitan Succhi di frutta e bevande Tempeh Tofu Vino Zucchero e miele Zuppe
Tipologie prodotti
Auto-formazione Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Diario Eventi Farine Farro Formaggi e latticini Fresco Frutta Gallette e snack gruppo di lettura Homepage Il nostro percorso Incontri con i produttori Legumi secchi Mandorla e trasformati Marmellate e confetture news Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti Prodotti di carta per la casa Produttori Riso e riso integrale Salse vegetali Succhi di frutta e bevande Vino Visite ai produttori

Produttori

Agriblea

Amabio

APEPAK

Arvaia

Azienda Agricola Abbiate

Azienda agricola Antonio Lei

Azienda Agricola Balduzzi Massimo

Azienda agricola Campidello

Azienda Agricola Carpa la terra

Azienda Agricola Castellini

Azienda agricola Cerutti

Azienda agricola Cottu Salvatore

Azienda agricola Fabbri Denis

Azienda agricola Gisira

Azienda agricola Il Folicello

Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina6
Associati anche tu

Visite ai produttori

Il TRAM di Camilla in Calabria: Rosarno, Riace e le Serre

10 Agosto 2022

Il TRAM di Camilla in visita all’azienda agricola di Paolo Ciarimboli “Case Bottaro”

30 Settembre 2021

Un Viaggio nel tempo tra la Val di Zena e Cottu

7 Settembre 2021

9 (+1) itinerari in bici alla scoperta dei nostri produttori bolognesi

29 Marzo 2021

Un giorno con le comunità batteriche del territorio

13 Maggio 2018

Tenuta Santa Cecilia

Contatti:

  • Città: San Lazzaro di Savena (BO)
  • Via Croara 7/H
  • --
  • --
  • https://www.tenutasantaceciliacroara.it/

Descrizione:

Sui colli sopra a San Lazzaro, nella cosiddetta Croara, in una posizione magica all’interno del Parco Naturale dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa, ​il gruppo produzioni ha scoperto un’azienda agricola a conduzione familiare, biologica dal 2008, parte dell’associazione nazionale “Le donne del vino”, e così vicina a Camilla che ci si può arrivare in bicicletta!​ Cosa possiamo volere di più? ​Dei buoni vini, ovviamente. E allora provare per credere: Pignoletto fermo e frizzante, Barbera, Rosato di Barbera e Merlot, anche nella versione frizzante sui lieviti.

Caratteristiche:

Azienda a conduzione familiare che inizia l’attività nel 2005 e ottiene la certificazione biologica già nel 2008, sulla spinta delle motivazioni di recupero e conservazione nel rispetto ambientale del territorio di appartenenza da parte della titolare, che fa parte dell’associazione nazionale “Le donne del vino”.
La tenuta si trova in una posizione magica all’interno del Parco Naturale dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa, dove il terreno di sabbie gialle e gesso crea un microclima perfetto per la coltivazione di viti e ulivi (sono stati trovati documenti che dimostrano che nel 1500 venivano coltivati ulivi su questi terreni).
6 ettari sono coltivati a vigneto, 1 ettaro e mezzo a oliveto.
Utilizzano contoterzisti specializzati per i lavori sul terreno, potatori esperti e un enologo piemontese. La vinificazione si svolge in un’altra struttura, che non abbiamo visitato, sempre di proprietà e che lavora esclusivamente le loro uve.
Come curiosità ogni venerdì in azienda o in vigna “VIGNETO LETTERARIO” in collaborazione con una casa editrice , con possibilità di degustazioni e acquisto di vino.
Hanno partecipato si sono dedicati alla vendita del loro vino all’estero in particolare a Londra dove hanno vinto premi prestigiosi (Biancospino, Pignoletto superiore), mentre in Italia a Festambiente 2021 è sono stati premiati nella rassegna “ Parchi a tavola” con il Viburno barbera Colli bolognesi.


L’azienda si dipinge come un’azienda sostenibile, le piante non vengono irrigate, grazie alle caratteristiche del terreno recuperano l’acqua in profondità, inoltre per la cura delle piante utilizzano solo verderame, zolfo e macerati vegetali. Per l’imbottigliamento utilizzano tappi di sughero e solo per i due fermentati tappi a corona. I vitigni coltivati sono il Grechetto gentile (pignoletto), Barbera , (barbera) Merlot.

Prodotti presenti in emporio:

Pignoletto frizzante Colli Bolognesi DOCG
Pignoletto Superiore fermo
Barbera frizzante Colli bolognesi DOC
Barbera fermo
Rosato (blend di Barbera e Merlot)
Pignoletto frizzante sui lieviti
Emilia rosato frizzante sui lieviti
Merlot Colli Bolognesi DOC


Prodotti:

Produttori, Vino

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.