Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

I Produttori

Tipologie Prodotti

Acciughe Agrumi Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Carne di pecora Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Farine Farro Fresco Frutta Gallette e snack Legumi secchi Liquori Mandorla e trasformati Marmellate e confetture Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Parmigiano Reggiano Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti di carta per la casa Riso e riso integrale Salse vegetali Seitan Succhi di frutta e bevande Tempeh Tofu Vino Zucchero e miele Zuppe
Tipologie prodotti
Auto-formazione Birre Biscotti e prodotti da forno dolci Burger vegetali Caffè e succedanei Carne bovina Cereali Conserve Conserve di pesce (tonno) Cosmetici Detergenti bucato Detergenti casa Detergenti persona Detergenti piatti Diario Eventi Farine Farro Formaggi e latticini Fresco Frutta Gallette e snack gruppo di lettura Homepage Il nostro percorso Incontri con i produttori Legumi secchi Mandorla e trasformati Marmellate e confetture news Noci Olio Ortaggi Pane e prodotti da forno salati Passate di pomodoro Pasta secca Pomodori secchi Prodotti Prodotti di carta per la casa Produttori Riso e riso integrale Salse vegetali Succhi di frutta e bevande Vino Visite ai produttori

Produttori

Agriblea

Amabio

APEPAK

Arvaia

Azienda Agricola Abbiate

Azienda agricola Antonio Lei

Azienda Agricola Balduzzi Massimo

Azienda agricola Campidello

Azienda Agricola Carpa la terra

Azienda Agricola Castellini

Azienda agricola Cerutti

Azienda agricola Cottu Salvatore

Azienda agricola Fabbri Denis

Azienda agricola Gisira

Azienda agricola Il Folicello

Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina6
Associati anche tu

Visite ai produttori

Il TRAM di Camilla in Calabria: Rosarno, Riace e le Serre

10 Agosto 2022

Il TRAM di Camilla in visita all’azienda agricola di Paolo Ciarimboli “Case Bottaro”

30 Settembre 2021

Un Viaggio nel tempo tra la Val di Zena e Cottu

7 Settembre 2021

9 (+1) itinerari in bici alla scoperta dei nostri produttori bolognesi

29 Marzo 2021

Un giorno con le comunità batteriche del territorio

13 Maggio 2018

Torre Colombaia

Contatti:

  • Città: Frazione San Biagio della Valle - Marsciano (PG)
  • Vocabolo Cerreto 52
  • --
  • prodotti@torrecolombaia.it
  • http://www.torrecolombaia.it/it/

Descrizione:

L’ azienda Torre Colombaia è la prima azienda agricola biologica certificata AIAB in Umbria, dal 1987. Ma non è solo questo: 60 ettari dei campi sono coronati da 100 ettari di un bosco secolare di querce; è un sito di Interesse Comunitario (S.I.C.), che fino agli anni ’80 era riserva di caccia alle “palombe” di passo da capanni di legno alti 15 metri in mezzo al bosco.
Nei campi è stata per secoli praticata l’agricoltura tradizionale, prima dai Benedettini della Torre Colombaia, costruita nel 1200 su un preesistente sito etrusco e romano, e poi dai mezzadri dei due casali.
Oggi l’azienda ha ripreso a coltivare, con metodo biologico e con tecniche moderne ed in rotazione, quelle antiche colture abbandonate per cinquanta anni dall’agricoltura capitalistica, quali farro, antichi grani (come il “grano del faraone”), legumi (lenticchie, ceci, fave), lino e girasole, miglio, orzo, grano saraceno, ecc.
Sempre attraverso tecniche lente, dolci e rispettose della ricchezza nutrizionale ed organolettica dei loro semi, quali l’utilizzo del molino a pietra, della pressa a freddo, della cella frigo, da queste colture nel magazzino aziendale ricavano prodotti non solo sani e nutrienti, ma anche assai rispettosi della salute, quali farine e paste integrali e semintegrali, cereali in chicchi, legumi, olio di girasole e olio di lino (ricco in omega 3), tahin di girasole, ecc.
Hanno inoltre un agriturismo utilizzato anche per seminari, workshop intensivi, corsi residenziali di attività e discipline dedicate alla crescita del potenziale umano, come yoga, bioenergetica, musica, danza, naturopatia e ogni altra disciplina naturale.

Caratteristiche:

Il procedimento prevede la pastificazione , molitura a cilindri, decorticatura, selezionatura ottica, tostatura, confezionamento in atmosfera modificata tutta in azienda.
Offrono lavoro ad immigrati e persone disagiate.
Hanno realizzato un impianto fotovoltaico per l’energia, piante purificatrici per il riutilizzo parziale dell’acqua, riciclo rifiuti, utilizzo scarti di lavorazione per la concimazione dei campi, salvaguardia di un bosco secolare di 100 ha che svolge numerose funzioni ecologiche e che per questo non viene se non occasionalmente sottoposto a tagli e manipolazioni.
Hanno certificazioni ICEA e AIAB.

Prodotti:

Gallette e snack, Prodotti, Produttori, Salse vegetali, Zuppe

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.