Agroecologia come risposta alla crisi climatica
Le scelte alimentari sono la nostra rivoluzione per far sopravvivere la terra: rivendichiamo insieme che le istituzioni pubbliche sostengano l'agricoltura contadina e la piccola distribuzione locale!
Appuntamento lunedì 17 ottobre 2022, ore 20:30 presso il Vag61 in via Paolo Fabbri 110, alla vigilia della manifestazione del 22, “Convergere per Insorgere”, indetta da Collettivo di Fabbrica GKN, Fridays for Future, Assemblea No Passante Bologna e Rete Sovranità Alimentare Emilia-Romagna.
Più info al link: bologna22ottobre22.indivia.net/
Ne parliamo con:
Giovanni Dinelli – Università di Bologna
Donato Nuzzo – Cooperativa Casa delle Agriculture (LE)
Timothy Raeymaekers – Università di Bologna
Introducono:
Mimmo Perrotta – Università di Bergamo e redattore “Gli Asini”
Roberta Mazzetti – Camilla :: Emporio di Comunità
Saranno presenti alcuni produttori della Rete per la Sovranità Alimentare dell’Emilia Romagna
Convergere Per Insorgere – verso il #22ottobre22
Il 16 ottobre la FAO celebra la giornata mondiale dell’alimentazione. Parola però molto vaga, se non si capisce come e dove si produce quello con cui ci alimentiamo.
Come funziona il modello di produzione imperante?
Dove avviene la produzione del cibo?
E chi ci guadagna?
Possiamo pensare di rifiutare questo modello e cambiare radicalmente il sistema per andare verso una reale transizione ecologica, energetica e tecnologica, tenendo insieme politiche che rispettino l’ambiente, il lavoro, la vita delle persone, l’approvvigionamento dell’acqua e dell’energia?
Camilla :: Emporio di Comunità sostiene le produttrici e i produttori, le attiviste e gli attivisti, che hanno intrapreso questo percorso.
Durante questo incontro, ci proponiamo di affrontare insieme un tema complesso: può l’agroecologia prendersi cura del suolo e delle persone?
In quale modo?
Che tipo di impatto ha su sull’ambiente e sul lavoro una visione agroecologica? Può l’agricoltura contadina invertire la tendenza distruttiva dell’agro-business e della finanziarizzazione capitalista delle attività agricole, che ci ha portati all’emergenza climatica?
Ci vediamo lunedì 17 ottobre alle 20:30 al Vag61 in via Paolo Fabbri 110.
Vi aspettiamo!
Come funziona il modello di produzione imperante?
Dove avviene la produzione del cibo?
E chi ci guadagna?
Possiamo pensare di rifiutare questo modello e cambiare radicalmente il sistema per andare verso una reale transizione ecologica, energetica e tecnologica, tenendo insieme politiche che rispettino l’ambiente, il lavoro, la vita delle persone, l’approvvigionamento dell’acqua e dell’energia?
Camilla :: Emporio di Comunità sostiene le produttrici e i produttori, le attiviste e gli attivisti, che hanno intrapreso questo percorso.
Durante questo incontro, ci proponiamo di affrontare insieme un tema complesso: può l’agroecologia prendersi cura del suolo e delle persone?
In quale modo?
Che tipo di impatto ha su sull’ambiente e sul lavoro una visione agroecologica? Può l’agricoltura contadina invertire la tendenza distruttiva dell’agro-business e della finanziarizzazione capitalista delle attività agricole, che ci ha portati all’emergenza climatica?
Ci vediamo lunedì 17 ottobre alle 20:30 al Vag61 in via Paolo Fabbri 110.
Vi aspettiamo!