Logo di Camilla Bologna
Blog

Progetto “Acque reflue depurate”, con WeWorld in Palestina

Il progetto

Nel 2022, Camilla ha partecipato come partner della ONG WeWorld al progetto “acque reflue depurate” che ha contribuito al finanziamento di un impianto per la depurazione delle acque reflue e il suo utilizzo in agricoltura, a Beit Dajan, un paese vicino Nablus, in Cisgiordania. La questione della carenza d’acqua, legata anche alla pratica di “sequestro” (water grabbing) messa in atto da Israele nei territori occupati, è un fattore critico che impedisce il pieno sviluppo dell’agricoltura, fondamentale per sussistenza e reddito della popolazione.
È quindi molto importante la ricerca di fonti alternative, e la depurazione delle acque reflue può essere molto utile.

Cosa abbiamo fatto in Palestina

La prima parte del progetto si è svolta in Palestina nel giugno 2022 con momenti formativi in aula e in campo con esperti e la presenza di 15 agricoltori e membri della comunità.
I nostri soci Angelo Gurrieri (che vive in Sicilia e conduce l’azienda agricola “Gisira”) e Giovanni Notarangelo sono stati presenti, hanno contribuito ai momenti formativi e sono stati accolti ed hanno conosciuto i beneficiari del progetto.

Cosa abbiamo fatto a Bologna

Nei giorni 6, 7 e 8 ottobre 2022 alcune persone Palestinesi beneficiarie sono state a Bologna per la seconda parte del progetto, durante la quale ci sono stati momenti di formazione e scambio, di socialità e incontri pubblici di divulgazione del progetto e di dibattito sulle problematiche per cui è stato pensato.
Le persone palestinesi che sono venute a Bologna hanno avuto un’opportunità unica nella vita: viaggiare all’estero e conoscere nuove persone ed esperienze.

giovedì 6 ottobre 2022
Marzabotto e Bologna

Incontro aperto a soci di Camilla e Campi Aperti su prenotazione presso l’azienda agricola biologica “L’Ortasico” via Montasico, Marzabotto (BO). 
Incontro con i produttori di Campi Aperti e approfondimento in aula e in campo su agroecologia e gestione delle acque.
Con Enrico Gabrielli, facilitatore in agroecologia, presenta il progetto “farms of the future” e Giorgia Liberati, soil food web researcher, ingegnera e ricercatrice in rigenerazione dei suoli.

Nel pomeriggio, visita e incontro con i produttori presso il mercato contadino di Campi Aperti nel quartiere Navile a Bologna.

La sera, incontro e cena privata con l’associazione “Al Ghofrane” che opera a Bologna nel quartiere Pilastro con corsi di arabo e attività ricreative e culturali con i giovani del quartiere con il supporto di Zeid Nabulsi per le traduzioni a beneficio degli ospiti.

venerdì 7/10/2022
Cesena e Bologna

In mattinata a Cesena, incontro riservato ai partecipanti al progetto presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, sede di Cesena.

Visita all’impianto sperimentale di trattamento delle acque reflue per uso irriguo nei campi, progetto Value CE-IN, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sviluppo e Coesione  con il supporto di Zeid Nabulsi, per le traduzioni a beneficio degli ospiti Bologna

Nel pomeriggio, presso la casa di quartiere “2 agosto 1980”, in via Turati 98, a Bologna: presentazione del progetto, con la presenza dei produttori di Beit Dajan, beneficiari del progetto

La sera, cena con menù palestinese a cura di Pasto Nomade – Laboratorio artigianale di cucina vegetale, progetto Shared Kitchen.  Presso la casa di quartiere “2 agosto 1980”, in via Turati 98, a Bologna.

sabato 8/10/2022, Bologna

In mattinata, visita e incontro con socie e soci della Cooperativa Camilla – Emporio di comunità 

Nel pomeriggio, incontro pubblico presso il centro sociale “Giorgio Costa” in via Azzo Gardino, 44.
Acqua e agricoltura nei territori palestinesi occupati. Perché un progetto con le acque reflue depurate.

Evento organizzato all’interno del progetto “Acque reflue depurate: sistemi d’irrigazione per l’agricoltura sostenibile” con il contributo della Regione Emilia-Romagna e all’interno della sedicesima edizione del Terra di Tutti Film Festival (TTFF), rassegna di cinema sociale, incontri ed eventi che si terrà a Bologna e online dal 6 all’11 Ottobre 2022.

Coordina Andrea Utensili, Radio Città Fujiko
Introduzione: We World, coordinatrice del progetto. Il progetto ARD (Acque Reflue Depurate).
Contesto e risultati attesi. Giovanni Notarangelo e Angelo Gurrieri, Cooperativa Camilla.
Racconto in foto della missione di progetto in Palestina, giugno 2022
Interventi:  Cittadini e agricoltori della comunità di Beit Dajan (Nablus), con la presenza di alcuni beneficiari del progetto.  Raffaele Spiga, attivista per i diritti umani 

Perché gli agricoltori palestinesi non hanno accesso all’acqua?
Le conseguenze dell’occupazione israeliana sull’agricoltura.  Alessandra Bonoli, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e Materiali Università di Bologna. 
Come funzionano e perché sono utili in agricoltura gli impianti per il trattamento delle acque reflue depurate in contesti di scarsità. Impianti e progetti realizzati in Italia e nei territori palestinesi. Roberto Cerrina, già cooperatore nei territori palestinesi e coordinatore di un progetto per l’uso di acque reflue depurate a Gaza.
Le diverse strategie degli agricoltori palestinesi per contrastare il limitato accesso all’acqua.

Al termine dell’incontro, nel tendone all’aperto, offerti ai partecipanti all’iniziativa: proiezione del video-documentario realizzato a Beit Dajan nel giugno 2022 a cura di We World.
Aperitivo palestinese a cura di “Ciao kebab” accompagnamento musicale del gruppo Hudud con Ahmed Tanbouz e Susanna Cocchi.

Sono stati presenti anche i banchetti di Libreria indipendente La Confraternita dell’Uva con una proposta di libri in tema, Cooperativa Camilla – Emporio di comunità.

Con il supporto di Toumi Jamila, mediatrice linguistico culturale per le traduzioni a beneficio degli ospiti.

In collaborazione con: Regione Emilia-Romagna 
Organizzazione: Camilla – Emporio di comunità e We World.

Grazie a: Terra di tutti film festival, Giorgia Liberati, Enrico Gabrielli, Gruppo Bisaboga  Azienda agricola “L’ortasico” Marzabotto, Campi Aperti – Associazione per la Sovranità Alimentare, Pasto Nomade, Casa di quartiere “2 agosto 1980” Costarena Unibo – Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e materiali Confraternita dell’Uva – libreria indipendente, Radio Città Fujiko.

Interpreti:
Zeid Nabulsi Toumi Jamila

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.

[mc4wp_form id=”567″]