Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

Blog

Vendita Carni

Il Grifo, Soc. Agricola

30 Gennaio 2023
Leggi Tutto »
Roberto Tomesani - Pendragon

La via del mare e altre storie.
Bici-itinerari proposti da Roberto Tomesani

27 Novembre 2022
Leggi Tutto »
2 Dicembre 2022

Cena di finanziamento

20 Novembre 2022
Leggi Tutto »
percarbonato di sodio

Percarbonato di sodio: cos’è, come si usa e dove trovarlo

6 Novembre 2022
Leggi Tutto »
Camilla Aperta a tutte sabato 19 novembre 2022

CamillAperta 2022

6 Novembre 2022
Leggi Tutto »
Mimmo Lucano incontra Camilla

Mimmo Lucano a Bologna il 23 ottobre 2022

16 Ottobre 2022
Leggi Tutto »

Presentazione di ‘Rosarno, la rivolta e dopo’ di Mimmo Perrotta

  • 21 Gennaio 2020

Incontriamo in emporio l’autore del libro che ripercorre i dieci anni dalla rivolta dei lavoratori agricoli di Rosarno

Mercoledì 12 febbraio 2020 alle ore 20:30, presentazione di ‘Rosarno, la rivolta e dopo’ di Mimmo Perrotta

Nel gennaio 2010 a Rosarno due lavoratori agricoli di origine africana vengono feriti con colpi di arma da fuoco; è da una ventina d’anni che lavoratori migranti giungono, a migliaia, nella Piana di Gioia Tauro per cercare qualche giornata di impiego nella raccolta degli agrumi in condizioni di lavoro e di vita difficili: salari molto bassi o a cottimo, alloggi precari e insalubri, caporalato, episodi di razzismo. Da quegli eventi sono trascorsi dieci anni, nei quali molto è cambiato, nella Piana di Gioia Tauro e in tutto il Mezzogiorno.

Il libro di Mimmo Perrotta analizza quanto è successo negli ultimi dieci anni con una introduzione inedita e alcuni articoli, pubblicati tra il 2010 e il 2019 sulle riviste “Lo Straniero”, “Gli Asini” e “il Mulino”, scelti per ripercorrere questo periodo tramite un’analisi storica e testimonianze di pratiche collettive di intervento sociale.

Partendo dalla presentazione del libro approfondiremo cosa è stato fatto e ciò che resta da fare per migliorare le condizioni dei lavoratori migranti in agricoltura, anche per comprendere le ragioni per cui in Italia se ne parla spesso solo in termini di ordine pubblico.
Durante la serata sarà possibile acquistare copie del libro, già in vendita in emporio dal 5 febbraio.

Mimmo Perrotta è ricercatore di sociologia all’Università di Bergamo, attivista e profondo conoscitore delle dinamiche del lavoro in agricoltura e delle filiere di produzione del cibo.

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.