Parleremo con chi ha curato e descritto nel libro “Braccia rubate dall’agricoltura” (ed. SEB27, 2021) alcune tra le più importanti filiere dell’agroalimentare in Italia: pomodori, ortaggi, frutta, parmigiano reggiano.
Giovedì 15 Aprile 2021 dalle 21.00 incontro online sul canale Youtube di Camilla.
Clicca qui per la diretta online
Sarà possibile interagire commentando durante la diretta.
Oggi in Italia tre quarti dei prodotti agro-alimentari freschi o confezionati vengono dalle catene della grande distribuzione, il numero delle aziende agricole di piccola e media grandezza pian piano diminuisce per lasciare il posto a quelle più grandi, grandi come “piantagioni”. Qui la forza lavoro straniera ha sostituito la manodopera familiare e locale, diventando un terzo di quella impiegata nei campi e nelle stalle. Il libro percorre un viaggio nell’Italia dello sfruttamento e della precarietà dei lavoratori impiegati in diverse filiere del cibo.
Ne parleremo con la presenza di curatori e autori delle ricerche presenti nel libro, con la moderazione di Valeria Piro, ricercatrice e socia di Camilla.
Nel libro troverete:
Alessandra Corrado, Un nuovo regime alimentare
Carlo Caprioglio, Enrica Rigo, Diritto, migrazioni e sfruttamento nell’agricoltura italiana
Neil Howard, Roberto Forin, I raccoglitori di pomodori, moderni “schiavi”? Una riflessione sulle rappresentazioni dell’agricoltura italiana
Cristina Brovia, Ilaria Ippolito, La stagione della frutta: precarietà abitativa e sfruttamento nel saluzzese
Mimmo Perrotta, Timothy Raeymaekers, Gervasio Ungolo, Agro-industria e segregazione razziale in Basilicata
Vanessa Azzeruoli, I mungitori indiani e le trasformazioni delle filiere del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano
Marco Omizzolo, Resilienza del sistema di sfruttamento nell’Agro Pontino
Gennaro Avallone, Andrea Bartoli e Giuseppe Grimaldi, Campania: dal sistema di accoglienza allo sfruttamento nei campi
Ilaria Ippolito, Mimmo Perrotta, Timothy Raeymaekers, I braccianti migranti e la crisi sanitaria da Covid-19
Per comprare il libro, clicca qui
Foto copertina: Alessandro Bollino per la raccolta Sfruttazero 2019