Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario

Blog

Camilla Aperta spesa anche per non soci della cooperativa

Camilla Aperta

29 Marzo 2022
Leggi Tutto »
frutta e verdura bio: camilla abbassa il ricarico

La verdura bio fa bene a te, a Camilla e al pianeta!

14 Marzo 2022
Leggi Tutto »
Gli assorbenti Vivicot in Camilla vengono venduti come se non ci fosse l'IVA grazie ad un ricarico più basso

Assorbenti senza IVA? Da noi si può fare abbassando il nostro ricarico

7 Marzo 2022
Leggi Tutto »
paura non abbiamo: un augurio delle produttrici di camilla per 8 marzo

… Paura non abbiamo! Le donne produttrici di Camilla per l’8 marzo

2 Marzo 2022
Leggi Tutto »

BIOCASEIFICIO TOMASONI

26 Gennaio 2022
Leggi Tutto »
Camilla aderisce

Camilla aderisce al patto “Adesso Grana”

26 Gennaio 2022
Leggi Tutto »

Anche la nostra casa è in fiamme: conoscere la crisi climatica e ambientale in Italia. Primo appuntamento

  • 12 Maggio 2021

Primo incontro: gruppo di lettura con Stefano Liberti

Il secondo sarà il 20 maggio con la campagna “Giudizio universale” e eXtinction Rebellion

Mercoledì 12 Maggio 2021 dalle 20.45 incontro online sul canale Youtube di Camilla. 
Clicca qui per la diretta online
Sarà possibile interagire commentando durante la diretta.

Socie e soci di Camilla aprono una riflessione sulla crisi climatica e ambientale in Italia, con due appuntamenti online, mercoledì 12 maggio 2021 e giovedì 20 maggio 2021 alle 20.45.

Il primo appuntamento è con la presenza di Stefano Liberti in un gruppo di lettura, con socie e soci di Camilla, per discutere del tema degli effetti del cambiamento climatico sui territori in Italia ispirandoci al suo ultimo libro “Terra bruciata”.

L’agricoltura, e con essa la nostra stessa vita, è già una delle vittime degli effetti del cambiamento climatico. L’Italia è uno dei territori già più colpiti da eventi climatici estremi che hanno un forte impatto sulle vite di tante persone. Alluvioni, tempeste di vento, lunghi periodi di siccità e caldo sono solo alcuni degli oltre 200 fenomeni meteorologici estremi registrati in Italia nel 2020.

Camilla ha tra i suoi obiettivi il sostegno e l’organizzazione di buone pratiche e di consapevolezza in tema di sostenibilità ambientale.

Stefano Liberti scrive su Internazionale, si occupa da anni con video, inchieste e libri delle più importanti filiere globali del cibo, di migrazioni, dei meccanismi della grande distribuzione organizzata e, con il suo ultimo libro, degli effetti del riscaldamento globale sui territori. 

Le sue ultime pubblicazioni sono “Terra bruciata” (Rizzoli, 2020, 288 pagine, 20 €) “I signori del cibo” (Minimum Fax, 2016, 327 pagine, 19 €) e, insieme a Fabio Ciconte, “Il grande carrello” (Laterza, 2019, 118 pagine, 15 €) e del documentario “Soyalism” (2018, 1h 5m).

foto: credits Michele Lapini
PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.