Logo di Camilla Bologna
Bacheca Soci
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Menu
  • Cooperativa
    • Perché cooperativa
    • Come lavoriamo
    • Il prezzo giusto
  • Partecipa
    • Come associarsi
    • FAQ – Domande Frequenti
  • Spesa in emporio
    • Prodotti
    • Virtual tour
    • Mappa e orari
  • Diario
Blog
percarbonato di sodio

Percarbonato di sodio: cos’è, come si usa e dove trovarlo

19 Aprile 2023
Leggi Tutto »
Open Day Camilla Aperta 15 aprile 2023

CamillAperta 2023

12 Marzo 2023
Leggi Tutto »
Vendita Carni

Il Grifo, Soc. Agricola

30 Gennaio 2023
Leggi Tutto »
Roberto Tomesani - Pendragon

La via del mare e altre storie.
Bici-itinerari proposti da Roberto Tomesani

27 Novembre 2022
Leggi Tutto »
2 Dicembre 2022

Cena di finanziamento

20 Novembre 2022
Leggi Tutto »
Mimmo Lucano incontra Camilla

Mimmo Lucano a Bologna il 23 ottobre 2022

16 Ottobre 2022
Leggi Tutto »

Entrata di Emergenza

  • 21 Marzo 2023

Non chiamarti fuori, scegli equità e cooperazione!

6 e 7 maggio 2023 presso Salus Space, Bologna

via Malvezza 2/2, Bologna, Italy – autobus: capolinea 25 e 14, Dep. Due Madonne

Due giorni per riflettere sulla attuale situazione economica e sociale, parlare di economia solidale e trasformativa, condividere luoghi e pratiche per un’economia di cambiamento e rilanciare l’alternativa della cooperazione e dell’autogestione.

Primo incontro nazionale delle cooperative di consumo autogestite (food coop), dibattiti, laboratori per adulti e bimbi, mercato e incontri con i produttori, cibo e socialità.

sempre presenti
Accoglienza e punto informativo di Camilla
Mercato dei produttori
Banchetti di associazioni e reti cittadine

sabato 6 maggio - programma
Laboratori - info
Dibattito - info
sabato 6 maggio - programma

 ore 10 Apertura, colazione e polleggio

ore 11-13 Laboratorio di auto-produzione con Lorenzo Micele: prepariamo creme cosmetiche con le nostre mani.
Con la sapienza di Michela e Lorenzo autoproduzione di tre tipi di creme. E’ necessaria la disponibilità a spalmarsi, ungersi, farsi spalmare dal docente maniaco! Ospite d’onore l’olio di oliva, ingrediente base. Il risultato sarà portato a casa dai partecipanti. Laboratorio su prenotazione e con contributo da lasciare in loco.

ore 11-13
Incontriamo i nostri produttori con le loro storie raccontate presso i banchi del mercato

ore 11-13
Laboratori di scienza e ambiente per ragazze/i presso l’arena a gradoni- per dettagli vedi scheda ‘Laboratori’
ore 13 Pranzo street-food

ore 14:30 Laboratori, in piazza dell’economia solidale

ore 16 Dibattito pubblico con Monica di Sisto, Andrea di Stefano e Mimmo Perrotta.
Non una fuga, ma un’entrata di emergenza (per salvarsi da crisi e speculazione) verso cooperazione e responsabilità
Per rovesciare il paradigma dell’economia di mercato e speculativa come unica risposta alle crisi ambientali, finanziarie e sociali che ci investono quotidianamente, non una fuga ma un’entrata di emergenza nel mondo dell’economia trasformativa e solidale. Un’esperienza che Camilla e altre realtà stanno praticando con la cooperazione, l’autogestione e la responsabilità sociale e ambientale – per dettagli vedi scheda ‘Dibattito’

ore 19:30 Aperitivo in musica, con Lara Fustini
Cantante e chitarrista bolognese. Classe ’93. Raccoglie brani di lingue, mondi e stili diversi per ricucirli sulle sue corde. Instagram: @larafustini.

Aperitivo in parole, con Alessandro Lombardo

ore 20:30 Cena siriana su prenotazione a cura della locanda di Salus.
Contributo di 25 € per adulti, 13 € per bimbi fino a 10 anni, gratis bimbi fino a 3 anni. Vino rosso e acqua del sindaco inclusi.
Cena su prenotazione 

ore 21:45  Agoraphobia, reading a cura di Carolina Cangini
Video intervista a cura di Comitato per la Valmarecchia – STOP ALLEVAMENTI INTENSIVI – Salute Valmarecchia! 

ore 22:15 e fino a chiusura della serata
Le ballabili, il dj-set con le Camille! 

Laboratori - info

Laboratori di scienza e ambiente per ragazze/i presso l’arena a gradoni

Il giro del mondo in 80 esperimenti, con Matteo Pompili, Tecnoscienza
durata: 1h – partecipanti fino a 25/30
Pubblico di riferimento: 7-10 anni

Più di cento anni fa – è noto – Phileas Fogg e il poliziotto Fix fecero il giro del mondo in 80 giorni. Naturalmente, non videro un bel nulla, affannati com’erano a correre e trottare attorno al globo. Ora, più di 100 anni dopo, i loro trisnipoti hanno deciso di compiere lo stesso viaggio, ma con più calma e tanta voglia di esplorare. Non c’è mica bisogno di aver fretta, no? Con la lentezza si ascoltano meglio le voci del mondo, le sue storie, i suoni, si sentono gli odori più nascosti, si comprendono le idee ingegnose scaturite dagli esseri umani per ridurre il loro impatto sull’ambiente e si scoprono i terribili grattacapi in cui ogni tanto si vanno a ficcare, come il cambiamento climatico.

Carta, setaccio, forbice! con Lyas Laamari, Piazza Grande 
Pubblico di riferimento: 14-99 anni

Il laboratorio si svolge attraverso il riciclo di diversi tipi di carte usate quotidianamente (giornali, libri, volantini ecc), trasformandole in carte per decorazioni ed imballaggi, per stampe xilografiche o con tecnica di linoleum. l’attività consiste nella realizzazione delle 10 fasi: dalla raccolta di carta da riciclare alla personalizzazione del prodotto finito.

Dibattito - info

Relazioni e interventi di
. Monica Di Sisto, giornalista, esperta di commercio internazionale, vicepresidente di FairWatch, osservatorio su commercio internazionale e clima.
Come funziona il commercio internazionale e in particolare le filiere alimentari? Come impattano sulle vite di produttori e lavoratori, sull’ambiente e sulle scelte di chi consuma?

. Andrea Di Stefano, giornalista economico-finanziario, autore radiofonico a Radio Popolare e comunicatore.
Perchè la risposta alle crisi di istituzioni e governi è sempre basata sulla pura economia di mercato basata sulla speculazione e il guadagno per pochi? Sono praticabili nuove forme di economia basate sulla cooperazione e il rispetto?

. Mimmo Perrotta – professore associato in Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo
Le distorsioni nelle filiere industriali del cibo: il caso dell’insalata in busta, un boom ad alto costo ambientale.

Collettivo di fabbrica ex GKN, in presenza della nuova cargo-bike per la campagna di crowdfunding “ex-GKN for the future” e la lotta per la prima fabbrica socialmente integrata d’Italia

. Maria Agnese Bellei, Fridays For Future

. Susanna Cattini, Cooperativa Camilla – emporio di comunità di Bologna

. Gianluca Ruggieri, Cooperativa è nostra
La prima cooperativa energetica in Italia che produce e fornisce ai soci energia sostenibile, etica, 100% rinnovabile, attraverso un modello di partecipazione e condivisione senza fini di lucro.

. Andrei Turlea, Extinction rebellion

. Carla Zanarini, Campi Aperti per la sovranità alimentare

Coordina: Matteo Pompili, socio di Camilla e divulgatore

domenica 7 maggio - programma
Laboratori - info
Dibattito - info
domenica 7 maggio - programma

ore 10 Apertura, colazione e polleggio

ore 11-13 Laboratori su cibo e ambiente per bimbi e ragazzi presso l’arena a gradoni – per dettagli vedi scheda ‘Laboratori’

ore 10:30 Sala interna biblioteca
Sfide per il cambiamento. Il percorso delle cooperative di consumo autogestite in Italia, azioni e pratiche di concreta trasformazione economica, sociale e ambientale.

Nasce Ricca, la rete delle food coop italiane. Radici, successi e criticità della nostra piccola sfida cooperativa al mercato tradizionale. – per dettagli vedi scheda ‘Dibattito’

ore 13 Pranzo con lo street food di Salus Space

Laboratori - info

– Indovina chi c’è nel piatto
con Giulia Santunione, Inco.Scienza
pubblico di riferimento: 5-13 anni
Un gioco per aiutare i bimbi a prendere consapevolezza di ciò che mangiano, in particolare sulla preparazione di molti piatti tipici della cucina italiana.

– L’arcobaleno ad ogni stagione
con Giulia Santunione, Inco.Scienza
pubblico di riferimento: 5-13 anni
La stagionalità dei prodotti agricoli locali in un gioco interattivo.

– Il bilancio del bidone
con Giuseppe Montevecchi, ricercatore e socio di Camilla
pubblico di riferimento: dai 5 anni in su
Il workshop racconta di buone pratiche di “Sostenibilità”. Prevede una parte di analisi delle tipologie di materiale da differenziare con indicazioni sulla modalità di smaltimento anche tramite l’app Il Rifiutologo di HERA. Una seconda parte sarà dedicata all’ottica della riduzione del volume dei materiali di confezionamento e all’esperienza di Camilla quale esempio di cooperativa di consumo autogestita e responsabile.

Dibattito - info

Relazione introduttiva: Mauro Boarelli, storico e socio di Camilla

I temi che ci stanno a cuore vengono da lontano. La pretesa neoliberista di affermare il  mercato e la concorrenza come unici regolatori della vita sociale sono privi di fondamento storico, come hanno dimostrato studiosi autorevoli (Polanyi, Thompson): dai loro studi emerge come le società abbiano storicamente fondato i propri scambi (anche quelli che avvenivano nei mercati, intesi come luoghi fisici di compravendita) non sulla moneta, il guadagno e la concorrenza ma su aspetti che possono essere definiti “morali”.

Interventi e racconti di pratiche dalle food coop in Italia:
• Susanna Cattini, Camilla – emporio di comunità di Bologna
• Pietro Ceciarini, Le vie dell’orto di Grosseto
• Tiziana Diana, Mesa Noa di Cagliari 
•
Carlotta Taddei, Oltrefood di Parma
•
Enrico De Sanso, Stadera di Ravenna 

E dalle food coop estere:
• Silvio Covolo, Food Coop BCN di Barcellona
• Léa Pedrazzini, Breizhicoop di Rennes in Francia 
•
Matt Hancock, Weaver’s way Coop di Philadelphia

Coordina: Tullio Maccarrone, socio di Camilla e cooperatore

Media partner: Radio Città Fujiko

Associazioni e gruppi

Banca Etica soci di Bologna
Collettivo dei lavoratori ex-GKN di Firenze
Comitato per la Valmarecchia – Stop allevamenti intensivi – Salute Valmarecchia!
Coop. Lo Scoiattolo e il progetto Aress, assicurazioni etiche
Donne Cucimondo di Bologna
Gomito a gomito di Bologna
Il giardino dei folli cohousing di San Lazzaro
Legambiente
SOS Mediterranee e la nave Ocean Viking che salva vite in mare

I nostri produttori

Azienda agribiologica Aurora di Offida (AP)
Azienda agricola Fabbri di Forlì
Azienda agricola Lama Grande di Monzuno
Azienda agricola La Ronza di Ozzano Emilia
Azienda agricola La Palombara di Vasto (CH)
Azienda agricola Marco Lelli di Monghidoro
Azienda agricola Micele di Senise (PZ)
Azienda agricola Zanarini di Bologna
Banda Biscotti della Cooperativa il sogno di Verbania
Biscotti Galeotti della Cooperativa voci erranti di Saluzzo (CN)
Caffè Tatawelo
Cooperativa e bottega ExAequo di Bologna con il progetto della saponetta solidale di Aleppo “Syriana”
Cooperativa agricola biologica El Tamiso di Padova
Cooperativa agricola biologica La terra e il cielo di Arcevia (AN)
Filiere eque iblee, rete di produttori di mandorle e cioccolata di Modica (RG)
Panificio artigianale Da madre ignota di Bologna
Tea Natura, detersivi e cosmesi ecologici di Ancona

PrecedentePrecedente
SuccessivoSuccessivo

Camilla - emporio di comunità

Via Vincenzo Casciarolo 8/D
40127 Bologna
(quartiere San Donato)
Mappa

info@camilla.coop
+39 051 086 3846

Facebook
Instagram
Youtube

Orari di apertura

Lunedì: 16:30 – 20:45
Martedì: 16:30 – 20:45
Mercoledì: 10:00 – 20:45
Giovedì: 10:00 – 20:45
Venerdì: 16:30 – 20:45
Sabato: 10:00 – 16:45

Documenti e informazioni

Carta dei principi e intenti
Statuto
Regolamento
FAQ – Domande Frequenti
Regolamento Covid-19

Sei già socia/o?
Vai alla bacheca

© 2022 Copyright CAMILLA :: EMPORIO DI COMUNITÀ – SOC. COOPERATIVA
Numero REA: BO – 541071 – P.IVA: 03715501205

Privacy Policy Cookie Policy

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.