Logo di Camilla Bologna
Blog

Presentazione: “Chi possiede i frutti della terra” di Fabio Ciconte

Giovedì 23 giugno 2022 dalle 20.30, nel cortile di Porta Pratello, via Pietralata 58 a Bologna, ci sarà la pPresentazione del nuovo libro di Fabio Ciconte “Chi possiede i frutti della terra”. Dialogano con l’autore socie e soci delle Cooperative Camilla e Arvaia.  

Questo appuntamento è frutto della collaborazione tra Camilla – emporio di comunità, ARVAIA, La confraternita dell’uva libreria indipendente, Porta Pratello.

Chi è Fabio Ciconte

Fabio Ciconte è un ambientalista e scrittore italiano, co-fondatore e direttore generale dell’associazione Terra! e portavoce della campagna #FilieraSporca.

Come partecipare al gruppo di lettura

Chi vuole leggere in anticipo uno o più libri di Fabio Ciconte può acquistarli presso la libreria indipendente La Confraternita dell’Uva (co-organizzatrice dell’iniziativa), in Via Belmeloro 1/E a Bologna o su bookdealer. Un gruppetto di lavoro di Camilla e Arvaia raccoglierà e accorperà per argomenti le riflessioni ricevute, in modo che poi socie e soci possano porle direttamente all’autore la sera della presentazione. 

Cosa faremo

Non sarà una tradizionale presentazione frontale, ma un dibattito da sviluppare con l’autore sulla base degli spunti di lettrici e lettori. Saranno infatti le stesse persone che hanno letto i libri a porre nel dibattito comune temi e riflessioni.

Di cosa parleremo

Fabio Ciconte – direttore dell’associazione ambientalista Terra! – ha pubblicato nel 2020 anche “Fragole d’inverno” e nel 2019, con Stefano Liberti, “Il grande carrello”, tutti editi da Laterza. In questi testi vengono studiati e raccontati i processi che regolano la produzione e distribuzione di cibo, condizionati dai meccanismi tipici del mercato globale e del super-profitto: proprietà di semi e brevetti, monocoltura e perdita di biodiversità, sfruttamento del lavoro e delle risorse naturali, marketing e pubblicità volte ad attrarre facendo leva sul basso costo e sulle promozioni pagate dei produttori. 

Dove si svolge

La presentazione sarà pubblica e si svolgerà all’aperto nel cortile di Porta Pratello in via Pietralata 58 a Bologna. Alle 18.30 è prevista un’altra iniziativa a cura della Confraternita dell’Uva e nel cortile sarà attivo un punto cibo e bevande, per una piacevole serata all’insegna dei libri. 

Cosa fa l’associazione TERRA!

Terra! è un’associazione ambientalista impegnata a livello locale, nazionale e internazionale in progetti e campagne sui temi della giustizia ambientale e sociale.

Lavora dal 2008 per promuovere un modello di sviluppo fondato sul rispetto degli ecosistemi e favorire la partecipazione pubblica alla costruzione di sistemi alimentari ecologici.

Attraverso la pubblicazione di rapporti e inchieste, l’organizzazione di campagne di comunicazione e advocacy e la realizzazione di progetti sul campo, Terra! lavora per denunciare gli impatti che l’attuale modello di sviluppo sta provocando a livello ambientale e sociale e per fare pressione sui decisori politici affinché intervengano su questi temi.

In 14 anni di attività l’associazione ha stretto numerose partnership con organizzazioni nazionali e internazionali, accademici e realtà della società civile per raggiungere obiettivi ambiziosi, tenendo sempre insieme l’approccio ecologico con quello sociale e l’attività di campaigning con quella di sperimentazione sul campo. Sono un esempio le tante campagne di sensibilizzazione e pressione portate avanti da Terra! per tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori del settore agricolo come quelle per promuovere sistemi urbani di produzione e consumo sostenibili, i diversi progetti di formazione e inserimento lavorativo di giovani, lavoratori rurali e migranti nel settore agricolo come quelli di rilancio dell’agricoltura ecologica in zone semidesertiche.

Banchetto di Camilla

Durante la serata verrà allestito anche un banchetto informativo a cura di socie e soci di Camilla.

Vi aspettiamo in tante e tantI! 

Stefano di Arvaia. Francesca, Giovanni e Mathilde di Camilla 

Ricerca

TI INTERESSA IL PROGETTO?

Iscriviti alla newsletter di Camilla! Ti terremo aggiornato sulle attività della cooperativa.

[mc4wp_form id=”567″]